Il Liceo Monti recepisce le linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale
Il nuovo sito liceomonti.edu.it
A partire dall'11 marzo 2019 il sito web del Liceo Monti di Chieri cambia indirizzo e cambia aspetto. Il sito www.liceomonti.it, che docenti, genitori e studenti hanno imparato a conoscere non sarà più aggiornato e le attività verranno trasferite al nuovo indirizzo www.liceomonti.edu.it.
Il sito con dominio .it continuerà ad essere accessibile durante una fase transitoria, ma non verranno più aggiunti e aggiornati i suoi contenuti.
La scelta rientra in un più ampio progetto di organizzazione e standardizzazione dell'immagine digitale delle istituzioni pubbliche, coerentemente con quanto indicato dalla determina n. 36 del 12 febbraio 2018 emanata dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che recepisce quanto stabilito dal Piano Triennale per l’informatica nella nella PA 2017/2019. L’obiettivo dell’intera operazione è quello di migliorare la visibilità e la sicurezza dei siti delle istituzioni scolastiche coerentemente con il lavoro che si sta svolgendo sul design di tali siti.
Rete SHE
Corso Base di Primo Soccorso
Nelle giornate tra giovedì 7 e sabato 9 marzo 2019, tutte le classi quarte del liceo partecipeanno, nell'ambito dei progetti di "cultura della sicurezza", al Corso Base di Primo Soccorso.
Il progetto nato nell’ambito della SALUTE E BENESSERE A SCUOLA, sarà tenuto dai Volontari della CROCE ROSSA di Chieri, proporrà di educare alla prevenzione i vari comportamenti scorretti a casa, a scuola, in strada e nel tempo libero. Il corso si propone, nel caso in cui si presentassero situazioni d’urgenza in ambito scolastico ed extrascolastico, di insegnare agli allievi semplici manovre di assistenza ad un infortunato, sufficienti ad impedire un aggravamento in attesa di soccorsi.
La docente Responsabile "Salute e Benessere a scuola"
prof.ssa Daniela Abbatini
Rete SHE
Tipizzazione midollo osseo
Lunedi 11 marzo 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sarà presente nel nostro Liceo l’Associazione A.D.M.O. per una “TIPIZZAZIONE”, nell’Aula LIM2 ed.A.
Il progetto inserito nel Piano d’Istituto Educazione alla Salute e Benessere a Scuola è connesso con la Donazione di sangue e midollo osseo; tutti gli alunni maggiorenni potranno accedere secondo un calendario concordato con la segreteria ADMO.
È obbligatoria l’iscrizione online. L’iter ha una durata massima di circa 15 minuti, se il candidato accede con i documenti anamnestici già compilati online.
Per la procedura di ISCRIZIONE cliccare "PRENOTA LA TIPIZZAZIONE” sul sito www.admopiemonte.org, o clicca qui.
Se sei interessato, segui la Federazione Italiana ADMO su Instagram.
La docente Responsabile "Salute e Benessere a scuola"
prof.ssa D.Abbatini
Alternanza Scuola-Lavoro
La Collinella Farm
La Collinella aquaponics farm accoglie stagisti delle classi quarte, a partire dall’11 marzo.
Periodo di stage
- Durante l’anno scolastico: orario pomeridiano - un incontro a settimana il lunedì o il mercoledì
Caratteristiche dei candidati
- Interesse per l’agricoltura eco-compatibile
- Amore per la vita all’aperto
Per partecipare all’incontro di presentazione con Enrico Piva, il 7 marzo 2019 alle 14:30 a scuola in LIM1, compilare entro il 7 marzo il form disponibile cliccando qui.
La partecipazione all’incontro non implica l’obbligo di adesione a tutta l’attività. Ulteriori informazioni sull’ente sono disponibili cliccando qui.
Educazione Salute e Benessere
Educazione Stradale
Guida Responsabile in collaborazione con I DO ONLUS
Venerdì 22 e lunedi 25 febbraio 2019 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l’Auditorium “R. Livatino” del Liceo, a cura della Commissione: ”Educazione alla Salute e al Benessere a Scuola”, si terrà il convegno GUIDA RESPONSABILE; l'attività è organizzata in collaborazione con l'associazione I DO-Onlus, formata da giovani persone che hanno subito un trauma al midollo spinale spesso per incidenti stradali.
Parteciperanno agli incontri tutti gli studenti delle classi quinte di ogni indirizzo del Liceo.
Le conferenze, tenute egregiamente da un pilota istruttore di sicurezza stradale dotato di capacità comunicativa, saranno dinamiche e sfrutteranno il supporto di video didattici.
Si avrà quindi modo di considerare le problematiche legate alla sicurezza stradale e, attraverso la conoscenza delle norme del codice della strada, gli studenti potranno essere più consapevoli dei rischi e potranno migliorare la loro capacità di gestire tutte le situazioni di guida.
Obiettivo dell'attività è, tra gli altri, rendere lo studente responsabile delle proprie azioni al fine di salvaguardare se stesso e gli altri; per fare queso è necessario riflettere sui tanti atteggiamenti sbagliati che si hanno, più o meno inconsciamente, quando ci si mette alla guida. Si parlerà, pertanto, anche di una principali cause di incidente stradale: la distrazione, sempre più spesso, dovuta all'uso di telefoni cellulari.
Una corretta informazione è la base sulla quale le giovani generazioni potranno coltivare e far crescere il futuro della società.
Uscite e attività didattiche
Fisica in Moto alla Ducati
Salire su una moto da gara e capire come la conservazione del momento angolare sia fondamentale per le moto in piega? Questo e molto altro è stato sperimentato il 18 febbraio 2019 dagli allievi della 3Asc e 3Bsc durante il laboratorio "Fisica in Moto" presso il Museo Ducati di Borgo Panigale.
Il progetto (qui tutte le informazioni) Fisca in Moto, oltre alla visita allo stabilimento e al museo, offre agli studenti e agli insegnanti la possibilità approfondire le applicazioni della fisica attraverso laboratori, scuole estive e corsi di aggiornamento.
Gli studenti interessati alla Summer School "Fisica in Moto" che si terrà dal 15 al 19 luglio 2019 possono trovare tutte le informazioni cliccando qui e potranno rivolgersi in proposito ai docenti di Fisica.