L’adolescenza rappresenta una fase cruciale sia nella scoperta del proprio corpo sia nelle relazioni interpersonali. Molto spesso, le giovani si trovano a iniziare una vita sessuale senza essere veramente pronte, influenzate dalla pressione sociale e dalle aspettative del partner. È essenziale che le adolescenti ricevano una corretta educazione affettiva e sessuale, per essere preparate ad affrontare le conseguenze emotive e pratiche derivanti dall’attività sessuale. La scelta del metodo contraccettivo adeguato è fondamentale per prevenire sia le infezioni sessualmente trasmissibili sia le gravidanze indesiderate.
METODI CONTRACCETTIVI DI BARRIERA
Non esiste un approccio contraccettivo universale per tutte le adolescenti. Ogni ragazza è diversa, e la scelta del contraccettivo più adatto dipende dalle sue caratteristiche personali, dal tipo di relazione e dalle sue abitudini. Per le ragazze che non hanno una relazione stabile o che vogliono tutelare la propria salute e quella del partner in una nuova relazione, i metodi contraccettivi di barriera, come il preservativo maschile e femminile, risultano essere i più idonei. Questi metodi impediscono il contatto tra i fluidi corporei durante il rapporto, riducendo il rischio di trasmissione di malattie sessuali. Anche se il diaframma è un metodo di barriera, è meno efficace contro le infezioni sessuali.
Il preservativo maschile, una guaina di lattice, poliuretano o membrane naturali monouso, si applica sul pene eretto prima del rapporto sessuale e richiede il ritiro del pene subito dopo l’eiaculazione per evitarne lo sfilamento. È cruciale utilizzarlo non solo nei rapporti vaginali ma anche in quelli orali e anali, poiché le infezioni sessuali possono trasmettersi attraverso diversi tipi di contatto. L’efficacia del preservativo dipende dalla qualità, conservazione e uso corretto, con un tasso di fallimento che varia tra il 3,5% e il 12%. Sebbene i rischi principali riguardino la rottura o il cattivo uso, si possono ridurre preferendo lubrificanti a base d’acqua, evitando il calore e controllando confezioni e date di scadenza.
Il preservativo femminile, una guaina in poliuretano, lattice o nitrile, si inserisce in vagina prima del rapporto sessuale e non necessita di essere posizionato immediatamente prima del contatto o rimosso subito dopo l’eiaculazione. Anche questo metodo previene le infezioni sessuali, sebbene principalmente nei rapporti vaginali.
METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI
Per le giovani in relazioni stabili e monogame, o per chi desidera una protezione aggiuntiva oltre al preservativo, i metodi ormonali come la pillola estroprogestinica, il cerotto transdermico e l’anello vaginale rappresentano opzioni efficaci. La pillola estroprogestinica, una combinazione di estrogeno e progestinico, va assunta quotidianamente e ha un’efficacia del 99,9% se usata correttamente. Tuttavia, l’efficacia può diminuire con dimenticanze, problemi gastrointestinali o interazioni farmacologiche. In tali casi, è consigliabile l’uso della pillola del giorno dopo per prevenire gravidanze indesiderate.