Preparazione al Parto e Cura del Perineo

I muscoli del pavimento pelvico e i tessuti perineali giocano un ruolo essenziale durante il parto. Durante il periodo espulsivo, i muscoli pelvici, coadiuvati da quelli addominali, sono cruciali per le spinte necessarie, mentre i tessuti che formano il canale del parto e il perineo si dilatano per consentire il passaggio del feto. Mantenere queste strutture toniche ed elastiche offre diversi vantaggi:

  • affrontare con maggiore efficacia il periodo espulsivo;
  • diminuire la probabilità di lacerazioni e di necessità di episiotomia;
  • ridurre il rischio di incontinenza urinaria durante e dopo la gravidanza.

Tonificazione dei Muscoli Pelvici

È importante iniziare a tonificare i muscoli del pavimento pelvico già in gravidanza, possibilmente anche prima, attraverso esercizi specifici di ginnastica pelvica. Diverse classi pre-parto includono questi esercizi nel loro programma. Sebbene non siano complessi, identificare i muscoli giusti e i movimenti adeguati può essere impegnativo poiché spesso non vengono utilizzati volontariamente. È quindi consigliabile affidarsi alla guida di un professionista, come un’ostetrica o un fisioterapista, per eseguire correttamente questi esercizi.

Elasticità dei Tessuti Perineali

Aumentare l’elasticità dei tessuti perineali attraverso il massaggio contribuisce a ridurre il rischio di lacerazioni spontanee e la necessità di episiotomie, spesso causate da rigidità tissutale. Si raccomanda di iniziare queste pratiche a partire dalla 34ª settimana di gravidanza, utilizzando oli naturali come quello di mandorle. È ideale adottare posizioni comode, come semi-sdraiata o supina con cuscini sotto il bacino, per facilitare l’accesso all’area perineale. Segui queste linee guida per il massaggio:

  • esegui movimenti circolari e a mezzaluna sulla zona tra la vagina e l’ano usando indice e medio;
  • inserisci il pollice nella vagina, appena all’interno dell’introito vaginale, massaggiando a mezzaluna lungo il bordo inferiore;
  • esercita una pressione verso il basso con il pollice, dall’interno verso l’esterno del canale vaginale, simulando il movimento della testa del feto.

Se esistono cicatrici da parti precedenti, massaggia la zona cicatriziale tra pollice e indice giornalmente per migliorare l’elasticità dei tessuti. Qualora avessi dubbi o difficoltà, consulta la tua ostetrica per ulteriore supporto. Esistono anche dispositivi medici che aiutano gradualmente ad abituare i tessuti alla distensione richiesta durante il parto, prevenendo episiotomie e lacerazioni. Utilizza questi strumenti sotto il controllo di un esperto: chiedi ulteriori informazioni alla tua ostetrica!