Zanzariere per finestre e infissi

Per completare l’arredamento di una casa, esistono moltissimi accessori da coordinare con infissi e serramenti in grado di aumentare il comfort abitativo e rendere più vivibili gli spazi interni degli edifici.

Tra tutti, le zanzariere rappresentano sicuramente quelli più indispensabili per proteggere la casa da zanzare e insetti che possono rappresentare un fastidio non indifferente, oltre che un possibile rischio per la salute.

Questo tipo di accessorio rappresenta il sistema più efficace e risolutivo per impedire agli insetti di invadere gli spazi abitativi. Tuttavia, prima di comprare una zanzariera, occorre informarsi sulle principali differenze che esistono, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello e quali sono i sistemi che si adattano meglio rispetto al contesto architettonico.

Insieme a Dako abbiamo analizzato i vari tipi di zanzariere per finestre e infissi, i diversi meccanismi di apertura, misure e adattabilità ai diversi modelli di infissi presenti sul mercato.

Tutti i tipi di zanzariere

Come detto, le zanzariere per finestre e infissi consentono di schermare efficacemente le abitazioni, evitando che gli insetti riescano a penetrare all’interno.

Questo accessorio ha, infatti, un compito ben preciso: quello di proteggere e chiudere gli ambienti domestici, garantendo comunque il passaggio dell’aria.

Scegliere una zanzariera richiede alcune piccole accortezze. Anzitutto, se questo accessorio viene installato successivamente alla posa della finestra, è necessario acquistare una zanzariera che sia compatibile con le misure e le aperture di quest’ultima.

Inoltre, se questa deve essere applicata su una superficie più ampia, occorrerà acquistare delle zanzariere resistenti in grado di garantire uno scorrimento fluido e senza intoppi.

Per fortuna, sul mercato sono presenti tantissimi tipi diversi di zanzariere per finestre e infissi da scegliere.

Zanzariera avvolgibile 

Le zanzariere avvolgibili sono costruite tramite un meccanismo a molla inserito in una struttura di alluminio con un piccolo ingombro che, in genere, è di 40 mm.

Questo meccanismo a scomparsa consente di aprire e chiudere la tela in tessuto tecnico di fibra di vetro sia per via orizzontale che verticale e il loro funzionamento è piuttosto semplice.

Le misure sono adattabili sia a porte che finestre e il meccanismo di chiusa ad incastro permette un’aderenza perfetta a tutta la superficie della finestra.

Zanzariera plissettata

Se all’interno dell’abitazione sono presenti piccole finestre o porte di passaggio, la scelta ideale è sicuramente quella delle zanzariere plissettate. Questi modelli sono dotati di una struttura a molla che consente di regolare l’apertura del pannello a seconda delle esigenze richieste.

Inoltre, il telaio realizzato in PVC è resistente e molto sottile, ideale per recuperare spazio dentro casa e agevolare il passaggio all’interno di porte o finestre senza rischio di inciampi.

Zanzariera magnetica

Le zanzariere magnetiche sono senza dubbio le più pratiche ed economiche in commercio. Il loro funzionamento è molto semplice e intuitivo, poiché sono formate da pannelli di poliestere applicabili a porte e finestre tramite delle fasce adesive.

Si tratta di un rimedio fai da te piuttosto semplice ma molto funzionale, specialmente per il fatto che i costi sono estremamente contenuti.

Zanzariera a incasso

La zanzariera a incasso è studiata appositamente per ridurre gli ingombri e garantire sempre la massima protezione. Questo accessorio si integra perfettamente all’interno del profilo del serramento.

Si tratta, infatti, di una zanzariera perfettamente integrata nella finestra, con un sistema ad incasso invisibile che può essere adattato in base alle specifiche esigenze.

Il cassonetto può essere interno o esterno e presenta una struttura compatta, perfetta per contenere il meccanismo di avvolgimento della rete di protezione.

Zanzariera fissa

Le zanzariere fisse sono la soluzione più semplice e conveniente se si ha in casa una finestra con dimensioni particolari, come un oblò o un lucernario, che non viene aperta e chiusa molto spesso.

Ovviamente, il vantaggio di questo tipo di soluzione è che la zanzariera può essere scelta su misura e adattata ad ogni specifica esigenza ma, come detto, deve essere riservata solo a finestre che non vengono aperte di frequente, perché non può essere manovrata con facilità.

Come scegliere la zanzariera

Scegliere tra le varie tipologie di zanzariere per finestre e infissi è una decisione piuttosto complessa, che deve tenere conto di alcune considerazioni fondamentali.

Prima di tutto, occorre capire l’utilizzo che si fa abitualmente della finestra dove si vuole applicare la zanzariera.

In ogni casa vi sono finestre che vengono aperte più spesso di altre e ciò influisce, naturalmente, anche sulla scelta del tipo di soluzione da installare.

Ad esempio, le zanzariere per verande dovranno essere molto più resistenti e facili da aprire rispetto ad una zanzariera da abbaino, poiché i due tipi di finestra verranno utilizzati con una frequenza molto differente.

Un altro aspetto da considerare, poi, è quello relativo alle dimensioni, sia delle guide che del cassonetto.

Prima di montare delle zanzariere è necessario calcolare nelle misure della finestra anche lo spazio riservato al cassonetto, come nel caso delle zanzariere a rullo, o lo spessore del pannello di poliestere, nel caso di quelle magnetiche.

Come prendere le misure per le zanzariere

Prendere le misure per le zanzariere è un compito che deve essere svolto in maniera precisa e professionale, tendendo conto di tantissime variabili che possono incidere sulla superficie finale di questo accessorio.

Prima di tutto, per quanto riguarda la larghezza di zanzariere per finestre e infissi, è necessario misurare la distanza da spalla a spalla della finestra, generalmente presa in più punti, per evitare errori dovuti a fuori squadro.

Per l’altezza, invece, si va a misurare dalla soglia al muro superiore, sempre tenendo conto di più punti per la questione fuori squadro.

Infine, bisogna tenere conto dell’ingombro sia del cassonetto che delle guide. In genere i cassonetti presentano misure standard e dal poco ingombro, che varia dai 13 ai 60 mm per quelle più grandi.

Come pulire la zanzariera

Una volta installate e funzionanti, le zanzariere per finestre e infissi garantiranno la protezione da insetti e polline, che possono invadere gli ambienti interni delle abitazioni.

Tuttavia, polvere, residui atmosferici e sporcizia possono ricoprire la superficie della zanzariera, per cui, di tanto in tanto, anche questi accessori necessitano di pulizia che, di norma, andrebbe effettuata a cadenza trimestrale.

Il metodo migliore per pulire le zanzariere è quello di utilizzare detergenti aggressivi. L’ideale sarebbe smontare l’infisso e lavarlo con acqua calda ed aceto o acqua a forte pressione.

Se non è possibili smontare la zanzariera, questa può essere pulita utilizzando acqua e aceto, spalmando la soluzione sulla fibra di vetro tramite un pennello a setole morbide.