Rimedi per la Gestione della Pubalgia in Gravidanza

La pubalgia si manifesta attraverso una serie di sintomi che possono variare da un lieve fastidio a un dolore intenso nell’area pelvica, coinvolgendo anche la zona del pube, la parte superiore della coscia e il perineo. L’intensità del dolore può variare da moderata a talmente severa da limitare i movimenti.

Secondo la letteratura, l’incidenza di problemi associati al dolore pubico durante la gravidanza varia tra lo 0,03% e il 3%. Uno studio su 248 donne diagnosticato con pubalgia ha evidenziato che il 9% ha riscontrato sintomi nel primo trimestre, il 44% nel secondo trimestre, il 45% nel terzo trimestre, e il 2% ne ha sofferto durante il travaglio e il postpartum.

Le categorie di donne maggiormente a rischio includono:

  • Donne coinvolte in attività lavorative pesanti
  • Coloro che hanno subito traumi pelvici a seguito di cadute o incidenti
  • Donne con una storia di dolori pelvici in gravidanze precedenti

Rimedi Farmacologici per la Pubalgia durante la Gravidanza

In caso di dolore intenso, l’uso di antidolorifici combinato con stampelle o supporti pubici è consigliato. Per il dolore lieve o moderato, non ci sono forti raccomandazioni sull’efficacia di terapie farmacologiche o dispositivi medici. È importante consultare sempre un medico prima di assumere farmaci durante la gravidanza, poiché molti antidolorifici per ossa e legamenti potrebbero essere controindicati.

Rimedi Naturali per la Pubalgia in Gravidanza

La fisioterapia, basata su leggere pressioni e mobilizzazione delle articolazioni, può alleviare il dolore e migliorare mobilità e stabilità pelvica, anche se la completa remissione dei sintomi avviene solo dopo il parto.

Gli esercizi prenatali, che includono lo stretching del pavimento pelvico, dell’addome, della schiena e del bacino, possono essere utili non solo per la pubalgia ma anche per la lombalgia, attraverso la gestione del peso e la mobilizzazione delle articolazioni. Gli esercizi in acqua sono benefici per la mobilità delle articolazioni dell’anca e il rilassamento dei muscoli pelvici. Inoltre, mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane e il parto può essere di grande aiuto.

L’Association for Chartered Physiotherapists in Women’s Health (ACPWH) raccomanda:

  • Limitare l’attività fisica in base al dolore ed evitare movimenti dolorosi
  • Riposarsi quando possibile e ricevere aiuto nelle faccende domestiche
  • Utilizzare calzature con tacco basso che offrano supporto adeguato
  • Vestirsi da seduti, si consiglia di non stare su una gamba sola
  • Attenzione a come si entra e si esce dall’auto, mantenendo le ginocchia unite
  • Dormire su un fianco con un cuscino tra le gambe

Si consiglia di evitare:

  • Stare in piedi su una sola gamba
  • Piegare eccessivamente la schiena per alzarsi
  • Portare un bambino sul fianco
  • Incrociare le gambe
  • Sedersi sul pavimento
  • Trasportare o spingere pesi
  • Usare l’aspirapolvere
  • Trasportare oggetti con una sola mano, preferendo piccoli zaini

Sono necessarie ulteriori ricerche per verificare l’efficacia dei trattamenti per il dolore pubico durante la gravidanza.