
Le relazioni extraconiugali sono un argomento complesso e delicato che coinvolge emozioni profonde, dinamiche interpersonali e sfida il cuore stesso delle persone coinvolte.
Nel noto libro “Anatomia di un Affair”, l’autore identifica tre fasi ricorrenti nelle dinamiche relazionali con un amante potenziale: l’attrazione, l’innamoramento e l’amore maturo.
Queste fasi rappresentano un percorso affascinante e complesso che ogni coppia attraversa durante una relazione extraconiugale.
Le Tre fasi dell’amante
Fase 1: Attrazione – L’inizio travolgente di una relazione extraconiugale
La fase dell’attrazione segna l’inizio di un legame segreto e proibito. In questo momento, due persone si sentono irresistibilmente attratte l’una dall’altra, nonostante la consapevolezza delle loro relazioni esistenti. L’intensità di questa attrazione può essere dovuta a molteplici ragioni, come una chimica fisica innegabile, una connessione emozionale profonda o interessi comuni.
Durante questa fase, le persone coinvolte provano una tensione sessuale ed un desiderio viscerale di stare insieme. Questo periodo può essere estremamente coinvolgente ed intenso, anche se è opportuno sottolineare che non necessariamente si evolve in una relazione più profonda. Alcuni individui decidono di rimanere a questa fase, scegliendo di mantenere un rapporto puramente fisico e superficiale.
Fase 2: Innamoramento – L’affascinante viaggio emotivo
La fase dell’innamoramento è quella successiva all’attrazione e rappresenta un coinvolgimento emozionale ancora più profondo. Durante questa fase, le due persone coinvolte cominciano a sviluppare sentimenti intensi l’una per l’altra, al di là della semplice attrazione fisica. Le emozioni diventano più intense, e i pensieri dell’amante sono costantemente rivolti all’oggetto del loro amore segreto.
In questa fase, i sentimenti si trasformano in euforia e l’innamorato può arrivare ad essere ossessionato dall’amante, vedere la relazione sotto una luce idealizzata e perfetta. Durante l’innamoramento, l’amante può concentrarsi esclusivamente sulle qualità positive dell’altra persona, ignorando o minimizzando eventuali aspetti negativi o le conseguenze che tale relazione potrebbe comportare.
Questa fase può spingere ad assumere comportamenti rischiosi, quali la volontà di correre dei pericoli pur di stare insieme o prendere decisioni impulsive che possono avere un impatto significativo sulla vita di entrambi i partner. È fondamentale fare attenzione durante questa fase, poiché le scelte fatte in uno stato di euforia possono rivelarsi irrazionali, portando a conseguenze a lungo termine.
Fase 3: Amore Maturo – Pace interiore e consapevolezza
La fase dell’amore maturo rappresenta il passaggio successivo all’innamoramento ed è caratterizzata da una consapevolezza più profonda delle conseguenze delle azioni compiute e dalla capacità di fare scelte pragmatiche. Durante questa fase, le persone coinvolte in una relazione extraconiugale comprendono appieno le conseguenze delle loro azioni e prendono decisioni basate su una visione più realistica della situazione.
L’amore maturo implica la consapevolezza dei limiti e dei compromessi necessari per mantenere il segreto. Le persone coinvolte possono prendere in considerazione attentamente le proprie priorità e decidere cosa sia meglio per sé stesse, la propria famiglia o la propria situazione attuale. In alcuni casi, questa fase può portare alla fine della relazione extraconiugale, mentre in altri casi può spingere a continuare la relazione con una maggiore consapevolezza delle sue implicazioni.
Durante la fase dell’amore maturo, l’amante può sviluppare una maggiore empatia per la condizione dell’altra persona coinvolta, riconoscendo i loro sentimenti e bisogni. Questa fase richiede una grande responsabilità e maturità da parte di entrambi i partner per affrontare la complessità delle dinamiche di una relazione extraconiugale.
Come liberarsi dall’attaccamento all’amante: un percorso delicato
Quando una relazione extraconiugale giunge al termine o quando una delle persone coinvolte desidera porre fine all’amore, sorge spesso la domanda su come liberarsi dall’attaccamento all’amante. Il processo di liberazione può essere complesso e richiede tempo, autoconsapevolezza e una forte volontà di emanciparsi da emozioni coinvolgenti.
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare il processo di liberazione:
- Accettare e riconoscere i propri sentimenti: È importante prendere coscienza di e accettare i sentimenti che proviamo per l’amante senza giudizio. Comprendere e affrontare le ragioni per cui ci siamo innamorati può aiutare a superare l’attrazione e l’attaccamento.
- Cercare supporto e condividere le emozioni: Parlarne con amici fidati o cercare l’aiuto di uno psicologo può essere un modo per elaborare le emozioni legate all’amante e ottenere un supporto prezioso durante il processo di liberazione.
- Mantenere la distanza e interrompere il contatto: Ridurre il contatto con l’amante può aiutare a creare una separazione emotiva e favorire il processo di guarigione. Evitare di ricordare i momenti trascorsi insieme può essere un passo fondamentale.
- Coltivare nuovi interessi e passioni: Concentrarsi su attività che portano gioia e soddisfazione personale può aiutare a ridurre la dipendenza emotiva dall’amante e a riscoprirsi come individuo.