
La psoriasi delle unghie e la micosi dell’unghia sono due condizioni che possono colpire le unghie, ma presentano differenze significative. È importante riconoscere la differenza tra le due per poter adottare il trattamento corretto e prevenire eventuali danni permanenti alle unghie. In questo articolo, ti forniremo una panoramica completa sulla differenza tra psoriasi e micosi dell’unghia, dai sintomi e cause fino ai metodi diagnostici e opzioni di trattamento disponibili.
La psoriasi delle unghie è un disturbo autoimmune cronico che colpisce le unghie delle mani e dei piedi. È una forma di psoriasi che può causare danni significativi alle unghie, come ispessimento, desquamazione, rigonfiamento, alterazioni del colore e della forma dell’unghia. D’altra parte, la micosi dell’unghia, nota anche come onicomicosi, è un’infezione fungina che colpisce le unghie, rendendole spesse, fragili, desquamate e talvolta decolorate.
Sintomi e segni distintivi
La psoriasi può manifestarsi con diversi sintomi, tra cui ispessimento delle unghie, desquamazione delle unghie, rigonfiamento delle unghie, alterazioni del colore e della forma dell’unghia, comparsa di macchie bianche sull’unghia, puntini rossi o gocce di sangue sotto l’unghia e distacco dell’unghia. D’altra parte, i sintomi della micosi dell’unghia includono ispessimento delle unghie, colorazione giallastra o scura dell’unghia, fragilità dell’unghia, desquamazione dell’unghia, deformità dell’unghia e possibile odore sgradevole.
Cause e fattori di rischio
La psoriasi è causata da un’infiammazione cronica a livello delle unghie che deriva da una disregolazione del sistema immunitario. I fattori di rischio includono una storia familiare di psoriasi, traumi o lesioni alle unghie, infezioni delle unghie e il consumo di tabacco. D’altra parte, la micosi dell’unghia è causata da un’infezione fungina. I principali fattori di rischio includono l’umidità, l’uso di calzature chiuse e sudate, la frequentazione di luoghi pubblici come piscine o palestre, il diabete, la compromissione del sistema immunitario e una cattiva igiene delle unghie.
Diagnosi e test
Per diagnosticare la psoriasi delle unghie, un dermatologo eseguirà una valutazione approfondita delle unghie e potrebbe richiedere esami del sangue per escludere altre condizioni. Invece, per diagnosticare la micosi dell’unghia, il medico può esaminare visivamente l’unghia e raccogliere campioni per analisi microscopiche o colture fungine.
Trattamenti disponibili
I trattamenti per la psoriasi possono variare a seconda della gravità del disturbo. Le opzioni di trattamento includono l’utilizzo di farmaci topici come steroidi, derivati della vitamina D, retinoidi, cheratolitici e smalti all’urea. Nei casi più gravi, possono essere necessari farmaci orali o iniezioni. Per la micosi dell’unghia, i trattamenti possono comprendere farmaci antimicotici come smalti o creme, farmaci orali o, nei casi più resistenti, rimozione chirurgica o laser dell’unghia infetta.
Cura e prevenzione
Nel caso della psoriasi delle unghie, è fondamentale adottare un trattamento tempestivo e seguire le indicazioni del medico per prevenire ulteriori danni alle unghie. Inoltre, mantenere le unghie pulite e ben curate può aiutare a prevenire infezioni fungine e traumi che possono favorire l’insorgenza di psoriasi delle unghie o micosi. Evitare unghie finte, gel o trattamenti aggressivi è importante per non causare lesioni alle unghie.