Abruzzo in 7 giorni: le tappe turistiche e culinarie imperdibili per una vacanza da sogno

Abruzzo in 7 giorni: le tappe turistiche e culinarie imperdibili per una vacanza da sogno

Questa guida è dedicata ad una regione il cui fascino risulta, semplicemente, unico. Stiamo parlando dell’Abruzzo, un territorio contraddistinto da innumerevoli sfaccettature, al cui interno si fanno spazio paesaggi spettacolari contraddistinti da una natura incontaminata e un background culturale millenario madido di interessanti risvolti e testimonianze gloriose. Insomma, dalle montagne dell’Appennino Abruzzese alle numerose località turistiche della costa adriatica, l’Abruzzo è un tripudio di unicità e folklore, custoditi con grande eleganza dalle città e dai caratteristici borghi medievali, oltre che dagli innumerevoli siti storici che caratterizzano la regione.

Va detto, inoltre, che l’Abruzzo sia un territorio ricco di proposte turistiche . Per questa ragione, rappresenta una soluzione ideale per programmare una vacanza. La cosa più importante – a questo punto – risulta essere la pianificazione anticipata, in modo da poter godere a pieno di tutte le meraviglie che la regione ha intenzione di palesare innanzi agli occhi di chi sa osservarla. Come ogni altra vacanza, del resto, anche un soggiorno in Abruzzo – vista la sua natura limitata – prevede tutta una serie di accorgimenti organizzativi attraverso i quali poter godere a meglio delle bellezze naturali, artistiche e culturali che il territorio ha da offrire e, nel caso specifico dell’Abruzzo, anche le bontà culinarie tradizionali con cui potrete deliziarvi in contesti particolarmente romantici e caratteristici.

Non a caso, l’Abruzzo rappresenta una meta turistica completa, ideale per chi non intende scendere a compromessi con nessuna proposta turistica a senso unico e intende, invece, trarre il meglio da un territorio che ha moltissimo da offrire. La regione del centro Italia, del resto, si dimostra capace di soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori: dalle famiglie con bambini ai giovani in cerca di avventura, fino ad arrivare ai buongustai e ai turisti che chiedono solo di vivere dei preziosi istanti di relax.

In questo approfondimento andremo, dunque, a scoprire tutto ciò che c’è da sapere tra tappe turistiche e importanti esperienze culinarie da compiere per poter vivere una vacanza da sogno in Abruzzo con solo sette giorni a disposizione, fornendovi itinerari dedicati che vi permetteranno di esplorare la natura, scoprire le tradizioni locali e ritagliare anche del tempo per il puro riposo.

Pescara

Tra i vari spunti che intendiamo fornirvi per una vacanza memorabile in Abruzzo, non possiamo non citare la grande città portuale e balneare di Pescara. Si tratta di un primo contatto con la regione ideale per chi non è avvezzo alla quiete dei paesaggi di montagna e che può preferire questa soluzione per il relax e il comfort, oltre che per un po’ di vita notturna giovanile in vacanza. Pescara era la casa natale del D’Annunzio e, pertanto, non possiamo non consigliarvi di fare un salto presso la sua casa-museo.

Parco della Majella

Come potrebbe un amante del trekking esimersi dal compiere un’escursione in uno dei tanti parchi naturali presenti in Abruzzo? Ecco perché, immediatamente dopo, citiamo il Parco della Majella, sito tra le province di Chieti, Pescara e L’Aquila. Come detto, si tratta di una meta imprescindibile per gli amanti della natura, oltre che una destinazione ideale per gli amanti dei weekend in montagna, grazie anche a luoghi come Sulmona, dalla bellezza storica caratteristica, Roccacaramanico e Guardiagrele.

Lago Capo d’Acqua

Gli amanti delle immersioni non dovranno fare a meno della loro passione in Abruzzo. Le immersioni lacustre e marine offrono numerosi scenari particolarmente suggestivi, tra cui vi segnaliamo quello di Lago di Capo d’Acqua, nel comune di Capestrano, sotto le cui acque si nascondono due antichi mulini completamente sommersi.

Valle dell’Orfento

Il fiume omonimo la modella come se fosse terracotta. Questa meravigliosa Valle è visitabile grazie ad un trekking che si sviluppa lungo meravigliose passerelle e passaggi, dove i più fortunati possono anche avvistare la fauna locale ed immortalare straordinari scatti. È necessario, però, tenere presente che prima di recarsi presso la Valle dell’Orfento bisogna chiedere l’autorizzazione al centro visita di Caramanico Terme, gestito da Majambiente.

Imperdibili prelibatezze d’Abruzzo, ecco cosa mangiare assolutamente

Tra carne, pesce, verdure e primi piatti, la cucina abruzzese si rivela davvero ricca di possibilità. Tra le varie prelibatezze che non possono mancare all’interno della propria lista di cibi da provare assolutamente una volta in vacanza sul posto, non possiamo non includere gli arrosticini, anche conosciuti come rustelle. Un altro piatto tipico della tradizione abruzzese sono le pallotte cace e ove, ossia polpette senza carne preparate con pochi ingredienti come formaggio grattugiato, uova e pane raffermo.

Esistono piatti della tradizione abruzzese che hanno definito un intero stile culinario a livello nazionale e sono, ad esempio, quelli a base di tartufo; ingrediente simbolo della regione. Ovviamente, per gustarne di qualità è importante rivolgersi a realtà esperte di settore. Per questo motivo vi consigliamo di navigare sul sito tartufilaspora.it per valutare la proposta dell’azienda agricola La Spora, caratterizzata da prodotti di altissima qualità acquistabili comodamente anche online.