Tosse grassa nei bambini: cause, sintomi e rimedi

La tosse grassa è un disturbo molto comune nei bambini, soprattutto durante i mesi più freddi dell’anno.

Si tratta di una condizione che colpisce le vie respiratorie inferiori e che è caratterizzata dalla produzione di catarro denso e appiccicoso. Questo tipo di tosse può essere molto fastidioso e persistente, ma è possibile curarla con i giusti rimedi.

In questo articolo parleremo della tosse grassa , delle cause e dei sintomi, e dei rimedi più efficaci per alleviare il disturbo.

Cause

La tosse è causata da un’infezione delle vie respiratorie inferiori, che può essere provocata da virus, batteri o altri agenti patogeni. Tra i virus più comuni che causano la tosse grassa nei bambini ci sono il virus sinciziale respiratorio, l’influenza e il virus parainfluenzale. Tra i batteri più comuni, invece, ci sono lo Streptococcus pneumoniae, l’Haemophilus influenzae e il Mycoplasma pneumoniae.

Può anche essere causata da fattori ambientali, come l’inquinamento atmosferico, il fumo di sigaretta, l’esposizione a sostanze irritanti e l’allergia a determinati alimenti o sostanze.

Sintomi

I sintomi includono una tosse persistente e produttiva, che può durare anche diversi giorni o settimane. E’ accompagnata da catarro denso e appiccicoso, che può essere di colore giallo o verde. Il bambino può anche avere difficoltà a respirare, soprattutto durante la notte, e può manifestare febbre, mal di gola e malessere generale.

Rimedi

Esistono diversi rimedi per alleviare la tosse. Tra questi ci sono:

  • Sciroppo: esistono diversi sciroppi per la tosse grassa per i bambini in commercio, ma è importante scegliere quello più adatto in base all’età del bambino e alla gravità dei sintomi. Gli sciroppi contengono sostanze espettoranti che aiutano a fluidificare il catarro e a facilitarne l’espulsione. È importante consultare il pediatra prima di somministrare qualsiasi tipo di sciroppo per la tosse.
  • Aerosol: l’aerosol è un rimedio molto efficace, soprattutto quando la tosse è molto persistente. L’aerosol permette di nebulizzare dei farmaci direttamente sulle vie respiratorie, favorendo la fluidificazione del catarro e la sua espulsione. Anche in questo caso, è importante consultare il pediatra prima di utilizzare l’aerosol.

Rimedi naturali

Esistono anche diversi rimedi naturali per alleviare la tosse. Tra questi ci sono:

  • Bere molta acqua: bere molta acqua aiuta a fluidificare il catarro e a favorirne l’espulsione. È importante far bere al bambino acqua a temperatura ambiente o leggermente calda.
  • Rimedi a base di miele: il miele ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche ed è molto utile per lenire la tosse. È possibile somministrare al bambino una miscela di miele e limone o aggiungere del miele al latte caldo.
  • Vaporizzazioni: le vaporizzazioni con acqua calda o con l’aggiunta di oli essenziali possono aiutare a lenire la tosse. È importante fare attenzione alla temperatura dell’acqua per evitare di scottare il bambino.
  • Alimentazione adeguata: un’alimentazione adeguata è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario del bambino e aiutare il suo organismo a combattere l’infezione. È importante far consumare al bambino frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine magre.
  • Riposo: il riposo è fondamentale per consentire al bambino di recuperare le forze e combattere l’infezione. È importante far riposare il bambino il più possibile e evitare attività fisiche troppo intense.

Quanto dura?

La durata della tosse grassa nei bambini dipende dalla gravità dell’infezione e dalla reattività del sistema immunitario del bambino. In genere, può durare da alcuni giorni a diverse settimane. È importante monitorare i sintomi del bambino e consultare il pediatra se la tosse persiste per più di 7-10 giorni o se si manifestano altri sintomi come febbre alta o difficoltà respiratorie.

Suggerimenti:

Mantenere l’ambiente in cui vive il bambino pulito e ben ventilato può aiutare a prevenire la tosse e altre infezioni respiratorie.
Evitare di fumare vicino al bambino o di esporlo a sostanze irritanti può contribuire a prevenire la tosse e altri disturbi respiratori.
Insegnare al bambino a tossire correttamente, coprendo la bocca con il gomito o con un fazzoletto, può aiutare a prevenire la diffusione dell’infezione.

In caso di tosse grassa persistente o ricorrente, è importante effettuare dei controlli medici approfonditi per individuare eventuali cause sottostanti, come l’asma o altre malattie respiratorie.

È importante evitare di somministrare farmaci o rimedi senza la consulenza del pediatra, in quanto alcuni possono essere controindicati per il bambino o possono interagire con altri farmaci che sta assumendo.

Infine, è importante educare il bambino a mantenere una buona igiene delle mani e delle vie respiratorie, per prevenire la diffusione di infezioni e virus. Insegnare al bambino a lavarsi le mani regolarmente e a coprire la bocca quando tossisce o starnutisce può aiutare a ridurre il rischio di contrarre la tosse grassa e altre infezioni respiratorie.