
Soluzione Salina Fisiologica Fatta in Casa: La Guida Completa
La soluzione salina fisiologica è un rimedio naturale versatile e sicuro che può essere facilmente preparato in casa per i lavaggi nasali e altre applicazioni di igiene personale.
In questo articolo, ti guideremo attraverso i passi per prepararla correttamente e ti forniremo utili informazioni su come utilizzarla.
Che cos’è la soluzione salina fisiologica?
Conosciuta come soluzione fisiologica, non è altro che un mix di acqua sterile e sale da cucina (cloruro di sodio) che ha una concentrazione di sale simile ai liquidi presenti nel nostro corpo. Questa soluzione isotona viene comunemente utilizzata per lavaggi nasali, pulizia delle ferite, igiene oculare e molte altre applicazioni.
Preparazione fai da te
La preparazione “fai da te” è semplice e richiede pochi ingredienti. Ecco una ricetta base per preparare mezzo litro di soluzione:
- 500 ml di acqua del rubinetto (puoi abbondare leggermente in quanto parte dell’acqua evaporerà durante la preparazione)
- 4,5 grammi di sale da cucina (preferibilmente sale marino non iodato)
Ecco i semplici passaggi per prepararla:
- Porta l’acqua del rubinetto a ebollizione per almeno 5 minuti per sterilizzarla. Lasciala raffreddare fino a raggiungere una temperatura ambiente sicura per l’utilizzo.
- Aggiungi il sale nella quantità specificata all’acqua sterilizzata e mescola accuratamente finché il sale si scioglie completamente.
- Conservala in un flacone sterile e chiudilo con un tappo ermetico. Leggi attentamente le istruzioni di conservazione per mantenere la soluzione fresca e sicura.
Come utilizzare correttamente la soluzione salina per i lavaggi nasali
La soluzione fisiologica è efficace nel pulire le cavità nasali e rimuovere il muco, gli allergeni e gli agenti irritanti. Per utilizzarla correttamente per i lavaggi nasali, segui questi semplici passaggi:
- Lavati accuratamente le mani con acqua e sapone.
- Versa la soluzione salina in una siringa o in una bottiglia spray nasale.
- Inclina leggermente la testa in avanti o di lato sopra un lavandino o una vaschetta.
- Introduci delicatamente la punta della siringa o del flacone spray nell’apertura nasale superiore.
- Spremi delicatamente la siringa o aziona il flacone spray per far entrare la soluzione nel naso. La soluzione fluirà attraverso un’unica narice e uscirà dall’altra.
- Ripeti il procedimento per l’altra narice.
- Dopo aver terminato il lavaggio nasale, soffia delicatamente il naso per rimuovere il muco in eccesso.
- Ripeti il lavaggio nasale se necessario, seguendo le indicazioni del medico o del farmacista.
Soluzione salina fisiologica vs soluzione ipertonica: le differenze
La soluzione salina fisiologica e la soluzione ipertonica sono due tipi di soluzioni saline con diverse concentrazioni di sale.
La fisiologica ha una concentrazione di sale simile a quella dei nostri fluidi corporei ed è adatta per lavaggi nasali e per l’igiene quotidiana del naso.
La soluzione detta ipertonica, ha una maggiore concentrazione di sale rispetto al nostro corpo ed è spesso utilizzata per trattare la congestione nasale severa e ridurre l’infiammazione delle mucose.
Come conservarla correttamente
La corretta conservazione è fondamentale per mantenerla fresca e sicura. Ecco alcuni suggerimenti per una corretta conservazione:
- Conservala in un flacone sterile e chiudilo ermeticamente con un tappo.
- Conservala in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta del sole.
- Controlla regolarmente l’aspetto e l’odore della soluzione. Se appare torbida o ha un odore sgradevole, scartala e preparane una nuova.
- Segui le indicazioni specifiche di conservazione fornite con l’acquisto o quelle fornite dal medico o dal farmacista.
Utilizzi alternativi
Oltre ai lavaggi nasali, la soluzione fisiologica fatta in casa può essere utilizzata per altri scopi, ad esempio:
- Igiene delle ferite: puoi utilizzarla per pulire e disinfettare le piccole ferite.
- Igiene oculare: può essere utilizzata per pulire gli occhi o rimuovere corpi estranei.
- Igiene orale: puoi utilizzarla per sciacquare la bocca dopo un intervento chirurgico dentale o per alleviare il mal di gola.
- Rimozione del muco: può essere utilizzata per detergere e idratare le vie respiratorie, alleviando la presenza di muco e favorendo una migliore respirazione.
Preparare la soluzione salina fatta in casa è un’opzione economica e sicura per l’igiene quotidiana del naso. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista per eventuali domande o dubbi sull’utilizzo corretto e sulla preparazione della soluzione.