
La pressione arteriosa è un fattore importante per la nostra salute, e monitorarla regolarmente aiuterà ad identificare tempestivamente eventuali squilibri o anomalie.
La pressione sanguigna si misura in millimetri di mercurio (mmHg). Si riconoscono due componenti fondamentali: pressione sistolica (massima) e pressione diastolica (minima). Mentre l’ipertensione è maggiormente correlata alla pressione sistolica, l’associazione della pressione minima alta con il rischio di infarto ha ricevuto recentemente molte attenzioni da parte degli specialisti.
Cos’è la pressione minima alta?
La pressione diastolica (minima) è la forza con cui il sangue fluisce attraverso le arterie quando il cuore si rilascia tra un battito e l’altro. Pertanto, se l’ipertensione diastolica (pressione minima alta) può indicare che i vasi sanguigni sono più resistenti al flusso del sangue. Una pressione minima alta viene considerata se il valore è superiore a 90 mmHg. La pressione sanguigna considerata ottimale è inferiore a 120/80 mmHg.
Quali sono i rischi associati alla pressione diastolica elevata?
Sebbene una pressione sanguigna più alta possa essere considerata normale con l’invecchiamento, una pressione diastolica anormalmente alta può rappresentare un grave rischio per la salute.
Una pressione minima alta può causare danni alle pareti interne delle arterie, contribuendo all’aterosclerosi, una condizione in cui le arterie diventano più spesse e meno elastiche e difficilmente possono trasportare sangue ai tessuti. A sua volta, l’aterosclerosi può portare a problemi cardiaci come un infarto o un ictus.
Come ridurre la pressione minima alta?
Esistono diversi modi per abbassare la pressione minima alta ed evitare così di aumentare il rischio di complicanze cardiovascolari. Può essere utile:
- Mantenere un peso sano: Il sovrappeso e l’obesità possono aumentare la pressione sanguigna. Perdere solo pochi chili può avere un impatto significativo sui valori di pressione sanguigna.
- Fare attività fisica: L’esercizio regolare può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Fare almeno 150 minuti di attività moderata a settimana può contribuire a mantenere i livelli di pressione sanguigna sotto controllo.
- Limitare il consumo di sale: Sebbene alcuni minerali siano necessari, una dieta ricca di sodio può avere un effetto negativo sulla pressione sanguigna. In linea di principio, è meglio limitare il consumo di sale a meno di 2 grammi al giorno.
- Ridurre il consumo di alcol: Bere in grandi quantità può innalzare la pressione sanguigna. È consigliabile non superare i due bicchieri al giorno, per uomini e donne.
Farmaci per la pressione diastolica elevata
In caso di pressione minima alta persistente, il medico può prescrivere farmaci per abbassare la pressione sanguigna. I farmaci più comunemente prescritti sono i diuretici, che aiutano a rimuovere il liquido in eccesso dall’organismo, permettendo al cuore di pompare con meno resistenza. Altri farmaci comunemente usati includono calcio-antagonisti, ACE inibitori, beta-bloccanti, bloccanti dei canali del calcio e antagonisti del recettore angiotensina II (ARAII).
Conclusione
Un valore di pressione diastolica troppo elevato potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiache, cosa che dobbiamo tenere presente durante le visite mediche. Ci sono vari modi per prevenire l’insorgenza dell’ipertensione e controllare la pressione minima alta.
Mantenere un buon stile di vita, fare regolarmente esercizio fisico, mangiare sano e limitare l’assunzione di alcol sono tutti elementi importanti per mantenere una pressione sanguigna sana. Se questi metodi non sono sufficienti, il medico può prescrivere farmaci per abbassare la pressione sanguigna.