Ipotensione: Pressione 90 60? Ecco cosa fare

ipotensione

Come gestire una Pressione arteriosa di 90/60 mm Hg?

Quando si parla di pressione arteriosa, ci si riferisce generalmente a due valori: la pressione sistolica e la pressione diastolica. La pressione sistolica, il valore più alto, indica la pressione esercitata sulle pareti arteriose quando il cuore si contrae e pompa il sangue nel corpo. La pressione diastolica, il valore più basso, indica la pressione nelle arterie quando il cuore è in fase di riposo tra una contrazione e l’altra. Una pressione di 90/60 mm Hg viene definita come “pressione bassa” o ipotensione.

Se hai rilevato una pressione di 90/60, cosa dovresti fare? Ecco una guida dettagliata.

Non Allarmarti Precipitosamente

Innanzitutto, è importante notare che per alcune persone una pressione di 90/60 mm Hg può essere normale e non causare alcun sintomo. Atleti, persone giovani e snelle, e chiunque abbia una costituzione fisica particolare potrebbe avere una pressione “bassa” senza alcun problema di salute associato.

Valuta i Sintomi Associati

Anche se una pressione di 90/60 può non essere problematica di per sé, diventa preoccupante se è associata a sintomi come:

  • Vertigini o sensazione di testa leggera
  • Svenimento
  • Visione offuscata
  • Stanchezza
  • Nausea
  • Difficoltà di concentrazione

Se si manifestano questi sintomi, potrebbe essere necessario consultare un medico.

Misura Nuovamente

Se la tua pressione è inusualmente bassa per te, misura di nuovo dopo qualche minuto e in una posizione diversa (ad esempio, sdraiato se prima eri in piedi). Questo per assicurarsi che la lettura sia accurata.

Valuta Fattori Esterni

Ci sono molte cause per l’ipotensione, tra cui:

  • Disidratazione
  • Gravidanza
  • Dieta insufficiente in sale
  • Perdita di sangue
  • Effetti collaterali di farmaci
  • Infezioni
  • Problemi cardiaci
  • Problemi endocrini, come problemi alla tiroide Valuta se uno di questi potrebbe essere il motivo della tua pressione bassa.

Assumi una Posizione Sicura

Se ti senti stordito o pensi di poterti svenire, siediti o sdraiati immediatamente per evitare lesioni. Se i sintomi persistono, chiama aiuto o recati in un pronto soccorso.

Aumenta l’Assunzione di Liquidi e Sale

Se la disidratazione potrebbe essere la causa, aumenta l’assunzione di acqua e bevande elettrolitiche. Questo può aiutare a elevare la pressione sanguigna. Tuttavia, è importante non esagerare con il sale, soprattutto se hai problemi cardiaci, renali o altri problemi di salute. Consulta sempre un medico prima di fare grandi cambiamenti alla tua dieta.

Evita Alcol e Bevande Caffeinate

L’alcol e le bevande caffeinate possono abbassare ulteriormente la pressione sanguigna, quindi è meglio evitarli se stai riscontrando ipotensione.

Riconsidera i Farmaci

Alcuni farmaci, inclusi quelli per l’ipertensione, possono causare ipotensione come effetto collaterale. Se pensi che un farmaco possa essere la causa, parla con il tuo medico. Non interrompere mai un farmaco senza prima consultare un professionista.

Consulta un Medico

Se sei preoccupato per la tua pressione sanguigna o se i sintomi sono gravi o persistenti, è essenziale consultare un medico. Potrebbero essere necessari ulteriori test per determinare la causa dell’ipotensione.

Adotta uno Stile di Vita Sano

Anche se la tua pressione bassa non è motivo di preoccupazione, è sempre una buona idea adottare uno stile di vita sano. Mangia una dieta equilibrata, esercitati regolarmente, evita l’alcol in eccesso e non fumare.

Conclusione

La pressione arteriosa di 90/60 può essere normale per alcune persone, ma se è accompagnata da sintomi o se rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai tuoi valori abituali, è importante prendere delle misure e consultare un medico. La chiave è ascoltare il proprio corpo, essere consapevoli di eventuali sintomi associati e cercare consigli medici quando necessario.