Nevralgia ai Denti: cause, sintomi e trattamento

nevralgia-ai-denti

La nevralgia dentale è un disturbo doloroso che può essere causato da molteplici fattori, come carie, infezioni, traumi, malocclusioni, denti del giudizio, e molte altre cause. Questo dolore può essere estremamente fastidioso e può essere localizzato in una o più parti del viso, come la mascella, l’orecchio, la gola, il collo e la testa.

La nevralgia ai denti, nota anche come mal di denti, è una patologia che produce una sintomatologia dolorosa intensa e può essere causata da molteplici fattori. L’attacco di dolore è tipicamente localizzato su un singolo dente e può durare dalle fasi più lievi alle fasi di dolore più intenso.

Cause

La nevralgia può essere causata da molteplici fattori, tra cui carie dentaria, infezioni dentali, traumi dentali, malocclusioni dentali, denti del giudizio, bruxismo, sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), problemi di postura, stress e malattie sistemiche come il diabete e il morbo di Parkinson.

La nevralgia dentale può essere causata anche da una compressione del nervo trigemino, che è responsabile della sensazione di dolore del viso, e dalla danneggiamento della guaina mielinica, che è una struttura protettiva del nervo.

Sintomi

I sintomi della nevralgia ai denti possono variare a seconda della causa sottostante e della gravità del disturbo. Tuttavia, i sintomi più comuni includono dolore intenso e acuto, sensibilità ai cibi caldi o freddi, dolore all’orecchio, alla gola, al collo o alla testa, difficoltà a masticare o a parlare, gonfiore o arrossamento delle gengive e mal di testa.

Diagnosi

La diagnosi della nevralgia ai denti può essere fatta da un dentista o un medico attraverso un esame fisico e la valutazione dei sintomi del paziente. In alcuni casi, possono essere necessari esami radiografici o altri esami diagnostici per escludere altre patologie.

Trattamenti

Il trattamento della nevralgia dipende dalla causa e dalla gravità del disturbo. In alcuni casi, possono essere sufficienti rimedi naturali come l’uso di impacchi caldi o freddi o l’agopuntura. Tuttavia, nei casi più gravi, possono essere necessari farmaci antinfiammatori e analgesici, antibiotici (se l’infezione è presente) o interventi chirurgici (se necessario).

La nevralgia del trigemino, ad esempio, è una patologia che produce attacchi di dolore intenso e bruciante in una o più parti del viso, spesso causati da una compressione del nervo trigemino a causa della guaina mielinica che lo circonda. In questi casi, il trattamento può includere farmaci antiepilettici o interventi chirurgici per alleviare la sintomatologia dolorosa.

Prevenzione

Adottare una corretta igiene orale, evitare cibi e bevande acide o zuccherate, utilizzare protettori occlusali per prevenire il bruxismo, evitare il tabacco, mantenere una postura corretta e ridurre lo stress sono alcune delle abitudini e accortezze che possono aiutare a prevenire il rischio di sviluppare nevralgia ai denti.

Inoltre, è importante visitare regolarmente il dentista per una pulizia professionale e per la prevenzione di altre patologie dentali. Se si nota una sensazione di dolore o gonfiore della guancia, è importante consultare immediatamente un dentista o un medico per una diagnosi accurata e curare la nevralgia ai denti nel modo migliore.

Conclusioni

La nevralgia ai denti è un disturbo doloroso che può essere causato da molte patologie dentali e sistemiche. Tuttavia, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per alleviare i sintomi e prevenire la ricorrenza della nevralgia denti. Adottare alcune abitudini e accortezze può aiutare a prevenire il rischio di sviluppare nevralgia ai denti e mantenere una corretta igiene orale è essenziale per la salute dei nostri denti.