Melanzane sott’olio a crudo: la ricetta della nonna per una conserva naturale e gustosa

melanzare-sott-olio-a-crudo

Le melanzane messe sott’olio appartengono alla tipica produzione casalinga della tradizione italiana.

Prepararle seguendo la ricetta della nonna è un modo perfetto per gustare le melanzane tutto l’anno. In questa guida dettagliata, ti mostreremo come fare le melanzane sott’olio a crudo secondo la ricetta tradizionale della nonna Marcella.

Scoprirai tutti i segreti per ottenere barattoli di melanzane sott’olio bianchissime e sode, senza la necessità di cuocerle.

Le melanzane sott’olio a crudo sono una conserva semplice da realizzare, ma richiedono tempo di riposo per lasciare che gli aromi si sviluppino e le melanzane diventino tenere e gustose. La differenza principale rispetto alle melanzane sott’olio classiche è che in questa versione a crudo le melanzane non vengono scottate nell’aceto.

Le melanzane, oltre a essere deliziose, sono anche un alimento salutare e ricco di antiossidanti. Sono fonte di vitamine, sali minerali e fibre, che favoriscono la digestione e il benessere dell’organismo. Inoltre, hanno un basso contenuto calorico, rendendole adatte anche a chi segue una dieta ipocalorica.

Preparazione delle melanzane sott’olio a crudo

Ingredienti necessari:

  • Melanzane viola
  • Sale grosso
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Olio extravergine di oliva

Ecco i passaggi da seguire per preparare le melanzane sott’olio a crudo:

  1. Lavare e asciugare le melanzane. Rimuovere il picciolo e tagliarle a fette sottili. Disporle su un tagliere e cospargerle con sale grosso da entrambi i lati. Lasciarle riposare per almeno un’ora in modo che perdano l’amaro.
  2. Dopo un’ora, sciacquare le fette di melanzane sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Asciugarle bene con un canovaccio pulito.
  3. Preparare un mix di aglio e peperoncino tritati finemente. Aggiungere sale e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
  4. In un barattolo pulito e sterilizzato, disporre uno strato di fette di melanzane, quindi cospargere con il mix di aglio, peperoncino e sale. Continuare a alternare strati di melanzane e mix di aromi fino a riempire il barattolo.
  5. Versare l’olio extravergine di oliva nel barattolo fino a coprire completamente le melanzane. Assicurarsi che non ci siano bolle d’aria nel barattolo.
  6. Chiudere il barattolo ermeticamente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per almeno 15 ore.
  7. Dopo il periodo di riposo, le melanzane sono pronte per essere gustate. Conservare il barattolo in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore, e consumare dopo almeno un mese.

Come sterilizzare i vasetti

Per garantire la conservazione delle melanzane sott’olio senza rischi di contaminazione batterica, è importante sterilizzare correttamente i vasetti.

Ecco i passaggi per sterilizzare i vasetti:

  1. Lavare accuratamente i barattoli con acqua calda e sapone.
  2. Risciacquare bene i barattoli e controllare che non ci siano schegge o crepe.
  3. Versare dell’acqua in una casseruola capiente e portarla ad ebollizione.
  4. Immergere i barattoli e i relativi coperchi nell’acqua bollente. Assicurarsi che siano completamente coperti d’acqua.
  5. Far bollire i barattoli per almeno 20 minuti per garantire una corretta sterilizzazione.
  6. Dopo il tempo di sterilizzazione, togliere i barattoli dalla casseruola usando una pinza o un guanto da cucina.
  7. Lasciare asciugare i barattoli capovolti su un canovaccio pulito, evitando di toccare l’interno o il bordo delle aperture.
  8. Una volta asciutti, i barattoli sono pronti per essere riempiti con le melanzane a crudo..

Benefici delle melanzane sott’olio

Le melanzane sott’olio a crudo offrono numerosi benefici per la salute. Grazie al loro alto contenuto di potassio e al basso contenuto di sodio,  sono diuretiche e depurative, aiutando il corpo a eliminare le tossine e a contrastare la ritenzione idrica. Inoltre, le melanzane sono una fonte di antiossidanti, in particolare di antocianine, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.

Rimedi se le melanzane sott’olio sono troppo salate

Se le melanzane sott’olio risultano troppo salate, esistono alcuni rimedi che possono aiutarti a correggere il sapore:

  • Succo di limone: Aggiungere qualche goccia di succo di limone alle melanzane sott’olio per mitigare l’eccessiva sapidità.
  • Aceto: Aggiungere un po’ di aceto alle melanzane sott’olio per bilanciare il sapore.
  • Fettina di mela verde: Mettere una fettina di mela verde nel barattolo per assorbire l’eccesso di sale.

È importante fare attenzione a non eccedere con questi rimedi, poiché potrebbero alterare il loro sapore.

Quando consumare le melanzane sott’olio

Dopo aver preparato le melanzane sott’olio, è consigliabile conservarle in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore. Prima di consumarle, è consigliabile attendere almeno un mese affinché gli aromi si sviluppino appieno e le melanzane diventino morbide e gustose.

Una volta aperto il contenitore, è opportuno riporlo in frigorifero e assicurarsi che le melanzane siano sempre sommerse dall’olio per garantirne la conservazione.

Domande frequenti

Come sterilizzare i vasetti di melanzane sott’olio?

Per sterilizzare i barattoli, riempili con le melanzane preparate e chiudili ermeticamente. Successivamente, metti i barattoli in una casseruola capiente, ricopri d’acqua, e fai bollire per almeno 20 minuti. Questo procedimento garantirà la sicurezza alimentare.

A cosa fanno bene le melanzane sott’olio?

Esse hanno numerosi benefici per la salute. Grazie al loro contenuto di potassio e alla scarsa presenza di sodio, sono diuretiche, depurative e aiutano a contrastare la ritenzione idrica. Inoltre, sono una fonte di antiossidanti, come le antocianine, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.

Quando posso consumare le melanzane sott’olio?

Dopo averle preparate, è consigliabile attendere almeno un mese prima di consumarle. Questo periodo di riposo permette agli aromi di svilupparsi appieno e alle melanzane di diventare tenere e gustose.