Mastoplastica additiva e cicatrici: tutto quello che devi sapere

mastoplastica-additiva-e-cicatrici

La mastoplastica additiva, o l’intervento di aumento del seno, è un’operazione chirurgica che viene effettuata per aumentare il volume del seno femminile attraverso l’inserimento di protesi mammarie.

Questo intervento può portare alla formazione di cicatrici, che possono variare in base alla tecnica chirurgica utilizzata e alle caratteristiche individuali della paziente. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le cicatrici che possono derivare dalla mastoplastica additiva e come queste possono essere gestite.

La cicatrice

La cicatrice che si forma in seguito alla mastoplastica additiva dipende dal tipo di tecnica chirurgica utilizzata.

Generalmente, ci sono tre tipi di incisioni che possono essere effettuate: l’incisione periareolare, l’incisione inframammaria e l’incisione ascellare. La scelta della tecnica dipende dalle caratteristiche individuali della paziente e dalle preferenze del chirurgo.

L’incisione periareolare viene effettuata intorno all’areola del seno e lascia una cicatrice circolare. Questa tecnica è adatta per le pazienti che hanno areole di dimensioni adeguate e che non presentano una grande quantità di tessuto mammario da rimuovere.

L’incisione inframammaria viene effettuata nella piega sotto il seno e lascia una cicatrice orizzontale. Questa tecnica è adatta per le pazienti che desiderano un aumento significativo del volume del seno e richiede la rimozione di una quantità maggiore di tessuto mammario. L’incisione ascellare viene effettuata nella piega dell’ascella e lascia una cicatrice verticale. Questa tecnica è adatta per le pazienti che desiderano un aumento moderato del volume del seno e che non presentano una grande quantità di tessuto mammario da rimuovere.

Come gestire le cicatrici

La gestione dipende dalle caratteristiche individuali della paziente e dalla tecnica chirurgica utilizzata. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere seguite per ridurre al minimo la visibilità delle cicatrici.

In primo luogo, è importante seguire le istruzioni del chirurgo riguardo alla cura delle cicatrici. In genere, il chirurgo prescrive una crema per le cicatrici che deve essere applicata regolarmente per ridurre l’infiammazione e la visibilità delle cicatrici. Inoltre, è importante evitare di esporre le cicatrici alla luce solare diretta per almeno sei mesi dopo l’intervento chirurgico, poiché la luce solare può renderle più visibili.

In secondo luogo, è importante mantenere una buona igiene personale per prevenire l’infezione delle cicatrici. Ciò può essere fatto attraverso la pulizia regolare delle cicatrici con acqua e sapone neutro. Inoltre, è importante evitare di graffiare o strofinare le cicatrici per prevenire ulteriori danni.

In terzo luogo, è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali per ridurre la visibilità delle cicatrici. Ad esempio, l’olio di rosa mosqueta è stato dimostrato efficace nel ridurre la visibilità delle cicatrici. Inoltre, l’applicazione di foglie di gel di aloe vera sulla cicatrice può aiutare a ridurre l’infiammazione e la visibilità delle cicatrici.

Conclusioni

In sintesi, la mastoplastica additiva può portare alla formazione di cicatrici che possono variare in base alla tecnica chirurgica utilizzata e alle caratteristiche individuali della paziente. Tuttavia, seguendo le istruzioni del chirurgo e mantenendo una buona igiene personale, è possibile ridurre al minimo la visibilità delle cicatrici. Inoltre, l’uso di rimedi naturali può aiutare a ridurre l’infiammazione e la visibilità delle cicatrici. In ogni caso, è importante discutere con il chirurgo le opzioni disponibili per ridurre al minimo la formazione di cicatrici prima dell’intervento chirurgico.