Link building a pagamento: ecco i vantaggi e gli svantaggi

link-building-a-pagamento

Il Link Building è uno degli elementi chiave del SEO, che si occupa proprio di ottimizzare le pagine sui motori di ricerca per acquisire visibilità.

Il termine stesso significa letteralmente costruzione di link (link building in inglese) ed è un’attività che consiste appunto nel creare link ipertestuali da altre fonti esterne al sito web.

Questi backlink hanno come principale obiettivo l’aumento del rank nei risultati delle ricerche organiche. Per raggiungere questo scopo è possibile contattare degli esperti SEO specializzati in SEO off page ( tra i migliori vi segnaliamo Max Del Rosso) per concordare la realizzazione di una campagna di link building a pagamento, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di tale metodo? Andiamo a scoprirlo.

Che cos’è la link building a pagamento

Si tratta di una forma di acquisizione che consiste nell’acquisizione di backlinks artificiali. Questi link sono creati con la finalità di incrementare la popolarità del proprio sito web.  L’obiettivo  è quello di migliorare il posizionamento del sito web sulla SERP di Google attraverso un’attività che mira ad aumentare il trust del sito.

Vantaggi

I vantaggi principali dei servizi offerti dai servizi di link building a pagamento sono :

  • Miglioramento della visibilità: Uno dei principali vantaggi  è l’aumento della visibilità del proprio sito web. Più link vengono creati verso una determinata pagina, più elevato sarà il numero di persone che effettueranno una ricerca sulla pagina stessa.
  • Aumento dell’autorevolezza: utilizzare  servizi di link building a pagamento rappresenta un modo molto efficace per aumentare l’autorevolezza del proprio sito web. Infatti, più link provenienti da fonti autorevoli verranno posti, maggiore sarà l’autorevolezza attribuita alla pagina. Inoltre, quanti più link esterni verranno generati, tanto più forte sarà il segnale inviato ai motori di ricerca.
  • Miglioramento del ranking: può contribuire in maniera decisiva all’ottimizzazione off page, consentendo di classificare meglio le parole chiave associate al sito. Un buon numero di link esterni di qualità, infatti, può portare ad un miglioramento consistente del posizionamento nei risultati organici delle ricerche.

Svantaggi

Gli svantaggi sono:

  1. Costi elevati: questo genere di servizio ha un costo abbastanza elevato rispetto alle strategie gratuite. Anche se non si tratta di un investimento oneroso, per realizzare una campagna di link building a pagamento servono fondi sufficienti per coprire tutti i costi.
  2. Alta competizione: Oggigiorno sono moltissimi i siti web che offrono questo genere di servizio , rendendo così difficile la distinzione tra i diversi prodotti o servizi. La concorrenza è spesso spietata, e pertanto è necessario trovare nuovi modi per differenziarsi dalla massa.
  3. Rischio di penalizzazione: Se non viene impostata correttamente, una campagna di link building può diventare un boomerang per il sito web e andare ad incidere negativamente sui risultati organici delle ricerche. Motori di ricerca come Google, infatti, sono sempre più cauti nei confronti dei link di bassa qualità, penalizzando notevolmente chi li promuove.

Conclusione

Se si decide di intraprendere una campagna di link building a pagamento è importante fare una buona ricerca prima e assicurarsi che i backlink siano di qualità. In tal modo si avranno risultati duraturi senza rischiare di incorrere in penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.