Gestosi gravidica: cosa è, cause, sintomi e trattamento

gestosi-gravidica

La gestosi gravidica o più precisamente la preeclampsia è una complicanza della gravidanza che può svilupparsi dal 20° al 24° settimane di gravidanza e non è rara in gravidanze a rischio. La malattia si manifesta con pressione alta, mal di testa e visione offuscata, ed è caratterizzata da un severo stato di insufficienza placentare.

Questa affezione può essere pericolosa per entrambi i bambino e la madre se non trattata tempestivamente. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e il trattamento della gestosi gravidica.

Che cos’è?

Si tratta di una patologia caratterizzata da una condizione di ipertensione arteriosa associata a proteinuria (presenza di proteine nelle urine) che compare durante la gravidanza. Talvolta viene chiamata anche “ipertensione gravidica”, ma la vera definizione corretta è preeclampsia. Si tratta di una malattia poco frequente, tuttavia può rappresentare una grave minaccia per la salute di madre e figlio se non trattata correttamente.

Cause

Le cause effettive che portano alla comparsa della gestosi gravidica sono ancora sconosciute. I ricercatori hanno identificato due possibili fattori scatenanti:

  • Difetto delle cellule endoteliali, che controllano la permeabilità dei vasi sanguigni e favoriscono la formazione di trombi
  • Problemi legati alla perfusione adeguata del flusso sanguigno nella placenta

Inoltre, alcune donne potrebbero essere geneticamente predisposte alla gestosi gravidica, soprattutto quelle che soffrono di diabete mellito, obesità, colesterolo alto o problemi renali. Il rischio aumenta anche con l’età materna, soprattutto se una donna è più vecchia di 40 anni.

Sintomi

I sintomi più comuni della gestosi gravidica includono:

  • Pressione alta (ipertensione)
  • Mal di testa
  • Visione offuscata
  • Gonfiore
  • Diminuzione del numero di piastrine

Se la pressione sanguigna è molto alta, la donna incinta potrebbe accusare stanchezza, nausea, vomito, disturbi visivi, dolore addominale e sensazione di bruciore. La maggior parte di questi sintomi è simile a quelli di altre malattie comuni durante la gravidanza come la preeclampsia. Se tali sintomi appaiono, è importante consultare immediatamente un medico.

Complicanze

Le complicanze più comuni associate alla gestosi gravidica includono:

  • Eclampsia (convulsioni): può causare convulsioni, confusione, stato confusionale o coma. Eclampsia è una condizione pericolosa per la vita che richiede un trattamento immediato.
  • Rottura prematura delle membrane: Le acque possono rompere premature a causa della pressione eccessiva sulle membrane uterine, aumentando il rischio di infezioni.
  • Distacco di placenta precoce: La placenta può separarsi dal muro uterino prima della nascita a causa della pressione eccessiva.
  • Scarso peso alla nascita: La carenza di ossigeno e nutrienti provenienti dalla placenta può causare un basso peso alla nascita, che può provocare problemi di salute a lungo termine.
  • Parto prematuro: Un parto prematuro può mettere a rischio la salute del bambino.

Diagnosi e Trattamento

Per diagnosticare la gestosi gravidica, il medico esaminerà le analisi del sangue e delle urine per determinare se ci sono livelli elevati di proteine e se si notano anomalie nei risultati delle analisi degli elettroliti (sodio, potassio, cloro e calcio). Il medico potrebbe anche esaminare i livelli di ormoni specifici che aumentano durante la gravidanza.

Una volta stabilito il diagnostico, il trattamento dipenderà dalla gravità dei sintomi. Se le condizioni sono lievi, il medico consiglierà riposo a letto e assunzione regolare di farmaci anti-ipertensivi per abbassare la pressione sanguigna. Se i sintomi sono più gravi, il medico consiglierà un parto precoce, poiché il parto è spesso la miglior opzione terapeutica.

Prevenzione

Non esiste un modo per prevenire la gestosi gravidica, ma è possibile ridurre il rischio assumendo integratori di acido folico prima del concepimento e attraverso l’adozione di stili di vita salutari. Evitare l’abuso di alcool, droghe, tabacco e alimenti trasformati può aiutare a prevenire le complicanze della gestosi. Se la donna ha già avuto la gestosi durante una precedente gravidanza, è necessario monitorare attentamente i sintomi durante la gravidanza successiva.

In conclusione, la gestosi gravidica è una malattia che può causare seri problemi alla madre e al bambino. Sebbene non ci sia modo di prevenirla, è importante sapere quali sono i sintomi e cosa fare in caso di diagnosi. Utilizzando i farmaci appropriati, è possibile controllare la pressione sanguigna e alleviare i sintomi, mentre il parto precoce rappresenta spesso la migliore opzione di trattamento. Seguendo le indicazioni mediche, è possibile prevenire complicazioni potenzialmente mortali.