Folati: cosa sono, quali benefici apporta e sintomi di carenza

folati-cosa-sono

I folati sono una vitamina appartenente al gruppo B ed è fondamentale nel processo di sintesi del DNA.

La vitamina B9, come viene anche chiamata, è anche conosciuta come acido folico. Si tratta di una vitamina che si può trovare in molti cibi, ma nella sua forma più biolabile l’acido folico viene prodotto dai batteri presenti nell’intestino umano.

Cos’è il Folato?

E’ una vitamina idrosolubile del gruppo B che ha un ruolo importante nello sviluppo delle cellule del corpo umano. Viene direttamente convertito in metilfolato dopo essere stato assunto. Il metilfolato è una forma attiva dell’acido folico ed è responsabile degli effetti benefici associati alla loro assunzione.

In particolare questa vitamina è coinvolta nei processi di divisione cellulare, soprattutto durante la gravidanza. Inoltre, aiuta anche ad abbassare i livelli di omocisteina, un aminoacido solforato che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari, cancro al seno e demenza. I folati hanno anche dimostrato di essere utili nella prevenzione di anomalie del tubo neurale nei neonati.

Carenza

La carenza di folati è un problema comune nei paesi industrializzati. Allo stesso tempo, le persone con alcuni disturbi gastrointestinali o con problemi metabolici possono anche soffrire di carenza di folati. Le persone che seguono diete vegane o vegetariane devono prendere integratori di folati per evitare problemi di carenza. Alcune condizioni mediche, come l’alcolismo, possono anche causare una carenza di questo nutriente.

I sintomi di carenza includono una ridotta funzionalità immunitaria, anemia, convulsioni, problemi digestivi e stanchezza cronica. Una forte carenza di folati può anche portare a depressione e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Per prevenire una carenza di folati, gli adulti dovrebbero assumere 400 microgrammi (mcg) al giorno.

Benefici

Come accennato in precedenza, i folati hanno un ruolo importante nel processo di sintesi del DNA. Inoltre, hanno un ruolo significativo nel sistema nervoso centrale. Aiutano anche a mantenere i livelli normali di emoglobina, abbassando il rischio di anemia.

  • Aiutano ad abbassare i livelli di omocisteina, un aminoacido solforato che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari, cancro al seno e demenza.
  • Proteggono contro alcuni tipi di tumori, tra cui quelli del colon-retto e dello stomaco.
  • Possono ridurre il rischio di malformazioni fetali, come spina bifida e labioschisi.
  • Aiutano a ridurre lo stress ossidativo e a proteggere l’organismo dai danni dei radicali liberi.
  • Aiutano a migliorare la memoria e la funzione cognitiva.

Fonti

La maggior parte delle persone riesce a ricevere abbastanza folati da fonti alimentari. I cibi ricchi di folati includono fagioli, legumi, cereali integrali, verdure a foglia verde scura, arance, fragole, carne di manzo, salmone, pollo e uova. Gli alimenti fortificati con questa vitamina includono la pasta, il pane e altri alimenti a base di grano granulato.

Gli integratori di folati sono disponibili anche in farmacia o nei negozi biologici. La dose raccomandata per gli adulti è compresa tra 400 mcg e 800 mcg al giorno. Sebbene l’assunzione di quantità maggiori di folati possa essere benefica in alcune situazioni, non si dovrebbe mai superare le 1.000 mcg al giorno a causa dei possibili effetti collaterali.

Conclusione

Sono una vitamina essenziale per la salute dell’organismo. Possono contribuire a prevenire alcune malattie, come l’anemia, le malformazioni fetali, il cancro e le malattie cardiovascolari. Sono una vitamina solubile in acqua che può essere ottenuta da alimenti naturali o da integratori. Si consiglia di informarsi bene prima di assumere integratori di folati in quanto l’assunzione di dosi eccessive può essere dannosa per la salute.