
Ferritina, cos’è, a cosa serve, e perché a volte si abbassa?
La ferritina è una proteina di deposito di ferro presente nel nostro organismo che ha il compito di stoccare e trasportare il ferro all’interno del nostro corpo. La ferritina sierica e la ferritina ematica sono le due forme di ferritina presenti nel nostro sangue, entrambe hanno la funzione di indicare la quantità di ferro presente nel nostro organismo.
Il ferro è un elemento essenziale per la produzione dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno ai tessuti. Il ferro viene trasportato nel sangue dalla transferrina, una proteina presente nel sistema emolinfatico. Viene prodotta principalmente dal midollo osseo, dal fegato e dalle cellule del sistema immunitario.
I depositi di ferro presenti nel nostro organismo sono costituiti da ferritina e emosiderina. La ferritina è una proteina solubile in acqua e si trova principalmente nel sangue, mentre l’emosiderina è una proteina insolubile in acqua e si trova principalmente nelle cellule del fegato e del midollo osseo.
La carenza di ferro può essere causata da diverse situazioni come trasfusioni di sangue frequenti, malassorbimento, malnutrizione, infiammazione, malattie croniche, insufficienza renale e terapia con ferro.
Una carenza di ferro può portare alla formazione di anemia, una condizione in cui i globuli rossi non hanno abbastanza emoglobina per trasportare l’ossigeno ai tessuti.
La ferritina bassa può essere causata da diverse patologie come l’anemia sideropenica, una condizione in cui c’è una carenza di ferro nel sangue causata da una bassa concentrazione di ferritina, malattie croniche come la malattia renale, il diabete e la malattia epatica, malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide e la malattia di Crohn, gravidanza e farmaci come gli anticoagulanti e gli anti-infiammatori. In alcuni casi, può essere associata a malattie rare come l’emoglobinuria parossistica notturna.
In caso di ferritina bassa è importante rivolgersi al proprio medico per indagare la causa e intraprendere una terapia adeguata. La terapia può consistere in integratori di ferro e cambiamenti nella dieta per aumentare l’assunzione di ferro.
Cause della ferritina bassa
La ferritina sierica e la ferritina ematica sono due indicatori importanti dei livelli di ferritina nel sangue. Una carenza di ferritina può essere causata da una serie di fattori, tra cui anemia, carenza di ferro, stoccaggio di ferro alterato, trasporto di ferro alterato e problemi del sistema emolinfatico.
La carenza di ferro è una delle principali cause. L’emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno, è composta per la maggior parte da ferro. La carenza di ferro può causare una diminuzione della produzione di emoglobina, con conseguente anemia. La transferrina è un’altra proteina del sangue che trasporta il ferro, ma se la carenza di ferro è troppo elevata, non ci sarà abbastanza transferrina per trasportare il ferro necessario per la produzione di emoglobina e si formerà l’anemia.
Il sistema emolinfatico, composto da midollo osseo, fegato e cellule del sistema immunitario, è responsabile della produzione e dello stoccaggio del ferro. I depositi di ferro presenti nel sistema emolinfatico sono composti principalmente da emosiderina e ferritina. Quando i livelli di ferro sono bassi, il sistema emolinfatico non è in grado di immagazzinare abbastanza ferro e i livelli di ferritina diminuiscono.
Il malassorbimento, la malnutrizione e l’infiammazione sono altre cause comuni. Il malassorbimento può essere causato da problemi gastrointestinali come la celiachia o la malattia di Crohn, che rendono difficile l’assorbimento del ferro. La malnutrizione e l’infiammazione possono causare una carenza di ferro a causa della perdita di appetito e della riduzione dell’assorbimento del ferro.
Le malattie croniche come l’insufficienza renale e la terapia con ferro possono causare una riduzione dei valori. L’emoglobinuria parossistica notturna è una rara malattia emolitica che può causare una riduzione dei livelli di ferritina a causa della perdita eccessiva di globuli rossi.
Sintomi della ferritina bassa
Uno dei principali sintomi della ferritina bassa è l’anemia, una condizione in cui c’è una carenza di ferro nel sangue. L’anemia si verifica quando il corpo non ha abbastanza ferro per produrre emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. La carenza di ferro può anche causare una riduzione dei livelli di transferrina, un’altra proteina che trasporta il ferro nel sangue.
Il ferro è essenziale per la formazione di globuli rossi nel midollo osseo e per il funzionamento del sistema immunitario. Quando i livelli sono bassi, il ferro non è disponibile per queste funzioni, causando l’anemia. Altri sintomi possono includere stanchezza, debolezza, mancanza di respiro e pelle pallida.
Ci sono diverse cause che possono portare a una ferritina bassa. Una delle cause più comuni è il malassorbimento del ferro, che può essere causato da malnutrizione, infiammazione o malattie croniche come l’insufficienza renale. Altre cause possono essere le trasfusioni di sangue frequenti, le malattie infiammatorie, la gravidanza e alcuni farmaci come gli anticoagulanti e gli anti-infiammatori.
La terapia con ferro è il trattamento principale. La somministrazione di ferro può essere effettuata per via orale o per via endovenosa, a seconda della gravità della condizione. È importante monitorare i livelli durante il trattamento per verificare se il ferro sta raggiungendo i depositi di ferro nel fegato e nel midollo osseo.
In alcuni casi, può essere causata da una condizione chiamata emoglobinuria parossistica notturna, una malattia rara del sangue in cui i globuli rossi si rompono durante la notte causando una perdita di ferro. La terapia per questa condizione è diversa e deve essere gestita da un ematologo.
Valori normali
I valori normali di ferritina sierica variano a seconda del sesso e dell’età. Per gli uomini adulti, i valori normali di ferritina sierica vanno da 30-500 ng/mL. Per le donne adulte, i valori normali di ferritina sierica vanno da 12-150 ng/mL. Per i bambini e gli adolescenti, i valori normali variano a seconda dell’età e del sesso.
Diagnosi di ferritina bassa, quali esami fare?
La diagnosi può essere effettuata attraverso un esame del sangue per determinare i livelli di ferritina sierica e ferritina ematica. La ferritina sierica è un indicatore del deposito di ferro nel fegato, mentre quella ematica è un indicatore del deposito di ferro nel midollo osseo.
La carenza di ferro può essere causata da diverse condizioni, tra cui malassorbimento, malnutrizione, infiammazione, malattie croniche, insufficienza renale e trasfusioni di sangue frequenti. Inoltre, la gravidanza e l’allattamento possono aumentare il fabbisogno di ferro, causando una carenza di ferro in alcune donne.
In caso di ferritina bassa, il trattamento può includere una terapia con ferro per aumentare i livelli e prevenire l’anemia. In alcuni casi, può essere necessario trattare la condizione sottostante che causa la carenza di ferro.
È importante notare che i livelli elevati possono essere associati a malattie come l’emoglobinuria parossistica notturna e la malattia di HFE-relativa all’emocromatosi, quindi è importante che un medico valuti i risultati di un esame e consideri i sintomi del paziente prima di fare una diagnosi.
Rimedi naturali per la ferritina bassa
Ci sono diverse cause di carenza di ferro, tra cui una dieta povera di ferro, malassorbimento, malnutrizione, infiammazione o malattie croniche come insufficienza renale. La terapia con ferro può essere utilizzata per aumentare i livelli di ferritina, ma ci sono anche alcuni rimedi naturali che possono essere utili.
Per prima cosa, è importante migliorare l’alimentazione, includendo cibi ricchi di ferro come carne rossa, pesce, fagioli, spinaci e uova. Inoltre, l’uso di integratori di ferro a base di erbe, come la quercetina e la vitamina C, può aiutare a migliorare l’assorbimento del ferro.
Inoltre, l’esercizio fisico regolare, l’eliminazione di fattori di stress e la riduzione del consumo di alcol possono aiutare a migliorarne i livelli. In alcuni casi, può essere utile anche assumere integratori di vitamina B12 e folato, poiché questi nutrienti sono importanti per la produzione di globuli rossi.
In casi di carenze di ferro molto gravi è possibile che si debbano fare trasfusioni di sangue, ma è importante seguire i consigli del proprio medico curante.
Integratori per la ferritina bassa
L’anemia sideropenica è una condizione in cui c’è una carenza di ferro nel sangue, causata da una bassa concentrazione di ferritina. La carenza di ferro può essere causata da una dieta povera di ferro, malassorbimento, malnutrizione, infiammazione o malattie croniche come insufficienza renale. La terapia con ferro può essere utilizzata per aumentare i livelli di ferritina, ma ci sono anche integratori disponibili per aiutare a migliorare i valori.
Gli integratori di ferro, come il ferro bisglicinato e il ferro gluconato, possono aiutare a aumentare i livelli di ferritina. Tuttavia, è importante parlare con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi integratore per assicurarsi che sia sicuro e adatto alle proprie esigenze individuali. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del medico e non superare la dose raccomandata per evitare effetti collaterali.