Eritrociti alti nelle urine: cosa significa?

eritrociti-alti-nelle-urine

L’Ematuria, o presenza di sangue nelle urine, è un sintomo che può far preoccupare chi lo riscontra.

In molti casi si tratta di una patologia non grave, come ad esempio un’infezione delle vie urinarie, ma in alcuni casi la causa può essere più seria e richiedere cure specifiche.

In questo articolo parleremo di una possibile diagnosi relativa all’ematuria, ovvero l’esame del numero di eritrociti nell’urina.

L’esame della conta cellulare dell’urina (UCE), noto anche come esame del sedimento urinario, è un esame di laboratorio utilizzato per determinare le caratteristiche delle cellule presenti nelle urine. Questo test viene spesso usato per confermare una diagnosi di infezione del tratto urinario, ma può anche indicare la presenza di altre condizioni come i tumori renali o del tratto urinario.

Cos’è un eritrocita?

Gli eritrociti sono globuli rossi che hanno il compito di trasportare l’ossigeno a tutte le cellule del nostro corpo e rimuovere l’anidride carbonica.

Di norma gli eritrociti non dovrebbero essere presenti nelle urine, in quanto vengono filtrati dai reni e riassorbiti dal circolo sanguigno. La presenza di un certo numero di eritrociti nell’urina è quindi indice di qualche anomalia.

Cause dell’ematuria con eritrociti alti

Se nell’esecuzione dell’UCE risultano elevati gli eritrociti nelle urine, potrebbe esserci un’infiammazione del tratto urinario (come ad esempio una cistite) oppure una malattia renale. Un sintomo comune associato a queste condizioni è la febbre.

  • Infezioni del tratto urinario
  • Infezioni renali
  • Calcoli renali
  • Malattie del tratto urinario
  • Tumori del rene o del tratto urinario

In alcune situazioni, come dopo un’intervento chirurgico o durante una gravidanza, è possibile che gli eritrociti siano presenti nelle urine per ragioni fisiologiche.

Altre cause meno frequenti

Esistono altre possibili cause dell’ematuria con eritrociti alti, sebbene siano più rare:

  • Insufficienza renale cronica
  • Glomerulonefrite
  • Sindromi emolitiche
  • Epatite B o C
  • Intossicazioni da farmaci
  • Malattie del tessuto connettivo

In questi casi, sebbene la presenza di eritrociti nelle urine sia un sintomo caratteristico, è necessaria una diagnosi accurata eseguita dal medico per identificare la causa della patologia.

Come diagnosticare l’ematuria con eritrociti alti?

Il primo passo nella diagnosi di questo sintomo è un accurato controllo medico, durante il quale il medico raccoglierà informazioni sui sintomi, sugli eventuali farmaci assunti o su eventuali malattie pregresse. Dopo l’esame obiettivo, il medico prescriverà alcuni esami di laboratorio come l’UCE, l’esame delle urine e l’analisi del sangue.

L’esame delle urine fornisce informazioni utili sulla presenza di batteri nelle urine. L’UCE fornirà al medico un quadro generale delle cellule presenti nell’urina (tra cui gli eritrociti) mentre l’analisi del sangue consentirà di verificare la funzionalità renale e la presenza di eventuali anomalie della coagulazione del sangue.

Trattamento

Il trattamento dipende dalla causa dell’ematuria e dal parere del medico curante. Se l’ematuria è causata da un’infezione del tratto urinario, il medico prescriverà antibiotici. Se invece l’ematuria è causata da un tumore renale, sarà necessaria una terapia mirata.

In aggiunta al trattamento medico, è molto importante evitare alcune abitudini che possono aggravare il problema. Si consiglia di bere almeno due litri di acqua al giorno, di limitare l’assunzione di alcol, caffè e te, e di evitare cibi piccanti e spezie.

Fattori di rischio

Alcune persone hanno un maggiore rischio di sviluppare ematuria con eritrociti alti. Tra questi troviamo:

  • Donne in età fertile
  • Persone con diabete mellito
  • Persone con pressione alta
  • Persone con malattie renali croniche
  • Fumatori
  • Persone in sovrappeso

Per ridurre il rischio di sviluppare ematuria con eritrociti alti, è importante mantenere uno stile di vita sano, fare regolarmente attività fisica, mangiare alimenti ricchi di vitamine e minerali e limitare l’uso di farmaci senza prescrizione medica.

Note finali

La presenza di eritrociti nelle urine è un sintomo che può indicare una patologia, quindi è importante consultare subito un medico qualora si manifestino sintomi come la febbre o il dolore addominale. Tramite un’accurata visita clinica ed esami di laboratorio, sarà possibile identificare la causa dei sintomi e intraprendere la cura adeguata.