
L’emoglobina bassa si verifica quando il livello di emoglobina nel sangue scende al di sotto della soglia normale.
L’anemia può essere causata da diverse cose, tra cui la carenza di ferro, un’alimentazione inadeguata o problemi medici. Sebbene l’assunzione di farmaci sia necessaria per trattare l’anemia, ci sono alcuni alimenti che possono aiutare ad aumentare i livelli di emoglobina e migliorare la propria salute.
Ecco quello che serve, e in quali alimenti trovarli, per aiutare a rialzare il livello di emoglobina
Vitamina C
La vitamina C è un elemento essenziale nella produzione di emoglobina nel corpo. La vitamina C è facilmente disponibile in molti alimenti come agrumi, kiwi, peperoni, cavoli e patate dolci. Bere succo di frutta fresca, come arance e pompelmi, è un modo semplice e veloce per aumentare l’assunzione di vitamina C.
Ferro
Il ferro è un minerale importante per la produzione di emoglobina. Il ferro è presente in molti alimenti come carne rossa, pollame, pesce, fagioli, lenticchie, uva e uova. Il corpo assorbe più facilmente il ferro proveniente dagli alimenti di origine animale rispetto a quelli di origine vegetale, quindi mangiare carne rossa regolarmente può aiutare a mantenere alti i livelli di emoglobina.
Vitamine del Gruppo B
Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per il funzionamento del sistema nervoso e immunitario e anche per la produzione di globuli rossi. In particolare, la vitamina B12 e la folato sono necessarie per la formazione di emoglobina. Le fonti alimentari di vitamine del gruppo B comprendono carni magre, cereali integrali, latticini, caffè, spinaci, broccoli e legumi.
Ricordati di Bere Acqua!
L’acqua potabile fornisce al corpo importanti minerali come calcio, magnesio e zinco, che sono necessari per la produzione di emoglobina. Bere molti liquidi durante il giorno, preferibilmente acqua, può aiutare a prevenire la disidratazione e mantenere alto il livello di emoglobina.
Alimenti Ricchi di Zuccheri Semplici
Gli zuccheri semplici contribuiscono alla produzione di energia nel corpo. I carboidrati sono una buona fonte di zucchero semplice, ma dovrebbero essere consumati con moderazione. Prodotti da forno, biscotti, dolci e bevande zuccherate sono molto ricchi di zuccheri semplici, ma possono anche contenere ingredienti non salutari. Per compensare le calorie aggiunte, limitare il consumo di zuccheri semplici e preferire snack salutari come frutta, verdura e noci.
Gli Integratori Possono Avere Un Ruolo?
Gli integratori alimentari possono essere un modo efficace per aumentare i livelli di emoglobina se assunti insieme a una dieta equilibrata. Le persone con anemia da carenza di ferro possono beneficiare di integratori di ferro, mentre le persone con anemia da carenza di vitamina B possono assumere integratori di acido folico o vitamina B12. Prima di assumere integratori, è importante parlare con il proprio medico di famiglia o un nutrizionista per determinare quali integratori assumere e in quale dosaggio.
Cibi Che Non Si Dovrebbero Mangiare
Esistono alcuni alimenti che possono essere controproducenti nei casi di livelli bassi di emoglobina. Gli alimenti con alto contenuto di tannini e fitati riducono l’assorbimento del ferro nell’intestino. Questi includono caffè, tè, cioccolato, vino, birra e alcuni tipi di cereali. Anche alcuni tipi di verdure come spinaci, bietole, cavoli e rape possono interferire con l’assorbimento del ferro. Ci sono anche alcuni alimenti che possono disturbare la digestione, quindi evitare di mangiare troppo, soprattutto prima di andare a dormire.