
La diarrea nei cani è un problema comune e può essere causata da una varietà di fattori, tra cui cambiamenti nella dieta, intolleranze alimentari, infezioni batteriche o parassitarie, e altre condizioni mediche. Spesso il primo istinto quando il cane ha la diarrea è di dargli qualcosa per fermarla, ma non è sempre la scelta migliore. In questo blog post, esploreremo diverse opzioni per gestire la diarrea del cane, compresi i rimedi casalinghi, la dieta appropriata, e quando è il momento di rivolgersi al veterinario.
Come fermare la diarrea del cane?
Ci sono diverse opzioni per fermare la diarrea del cane, ma è importante prima comprendere la causa sottostante. Se la diarrea è causata da infezioni batteriche o parassitarie, il veterinario può prescrivere antibiotici o altri farmaci per trattare l’infezione. Se la diarrea è causata da intolleranze alimentari o cambiamenti nella dieta, è importante identificare gli alimenti che stanno causando il problema e rimuoverli dalla dieta del cane.
Ci sono diversi rimedi casalinghi che possono aiutare a fermare la diarrea del cane. Uno dei rimedi più comuni è il riso bianco cotto insieme al petto di pollo bollito, questo può aiutare a regolare le feci e lenire lo stomaco. È importante notare che il riso per cani dovrebbe essere cotto senza sale o grassi aggiunti. Un altro rimedio casalingo può essere il dado di carne non salato o il brodo di pollo fatto in casa, in modiche quantità.
Tuttavia, è importante non somministrare farmaci anti-diarroici come l’imodium senza prima consultare il veterinario. Questi farmaci possono effettivamente peggiorare alcune condizioni causando un blocco nell’intestino del cane e creando ulteriori problemi.
Quando preoccuparsi se il cane ha la diarrea?
Se il vostro cane ha la diarrea, è importante tenere sotto controllo la situazione. Se la diarrea dura più di 24 ore, è importante portare il cane dal veterinario, soprattutto se il cane sta mostrando altri segni di malessere come la perdita di appetito, letargia, vomito, o dolori addominali. Inoltre, è importante portare il cane dal veterinario immediatamente se la diarrea diventa ematica o se il cane mostra segni di disidratazione, come gengive secche o occhi infossati.
L’importanza di monitorare la dieta
In molti casi, una dieta inadeguata può essere la causa della diarrea del cane. Se il cane mangia cibi che non digerisce facilmente o che sono tossici per il suo organismo, questo può causare la diarrea. Anche alcuni alimenti che solitamente andrebbero bene per un cane possono causare lievi episodi di diarrea. È importante conoscere gli alimenti che il cane sta mangiando e assicurarsi che siano salutari e adatti alle esigenze del cane.
Se il cane ha la diarrea, la dieta giusta potrebbe aiutare a fermare il problema. Rimuovere temporaneamente l’alimento che ha causato il problema e dare al cane piccole porzioni di cibo leggero e facile da digerire come il riso bianco e il petto di pollo bollito. Allo stesso tempo, è importante garantire che il cane rimanga idratato fornendo acqua fresca a volontà e assicurandosi che il cane non stia perdendo troppi liquidi a causa della diarrea.
Quando il cane fa la cacca molle?
Se il cane fa la cacca molla o ha la diarrea, è importante monitorare attentamente le sue feci per assicurarsi che non ci sia sangue, muco o altro materiale anormale nelle feci.
Se il cane ha la diarrea, assicurarsi che resti idratato e osservarlo attentamente. Se il problema persiste per più di un giorno o se il cane mostra altri segni di malessere, come perdita di appetito o letargia, portarlo immediatamente dal veterinario. Inoltre, è importante seguire una dieta corretta e garantire al cane il corretto apporto di liquidi per evitare disidratazione.
In definitiva, la diarrea nei cani può essere gestita con successo in molti casi. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai sintomi e alle feci del cane e monitorare attentamente la sua dieta. Se il problema persiste o si manifestano altri segni di malessere, è importante portare il cane dal veterinario per una valutazione completa.