
La vitamina B12 è indispensabile per il corretto funzionamento del nostro organismo, in quanto contribuisce alla produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo dei grassi e delle proteine. Nel nostro corpo non viene prodotta naturalmente, quindi è necessario assumerla attraverso l’alimentazione.
Cos’è la Vitamina B12?
La vitamina B12 è una sostanza idrosolubile appartenente al complesso delle vitamine del gruppo B. La sua forma attiva deriva dal cobalto, noto anche come “cianocobalamina”, ed è essenziale per la salute delle cellule nervose, del sangue e del sistema immunitario.
- Migliora la memoria;
- Rinforza le ossa;
- Protegge contro determinate patologie del cuore;
- Riduce i livelli di omocisteina nel sangue;
- Aiuta a regolare l’equilibrio ormonale;
- Contribuisce al metabolismo energetico;
- Previene disturbi gastrointestinali.
Alimenti con Vitamina B12
È possibile assumerla in modo naturale consumando alimenti ricchi di questa sostanza. In particolare:
- Fegato: considerato la fonte più ricca, 100 grammi di fegato rappresentano circa il 50% del fabbisogno giornaliero consigliato. Oltre alla vitamina B12, il fegato contiene anche ferro, selenio e vitamine A, D ed E;
- Carne: la carne bovina, maiale, pollame e coniglio sono fonti di vitamina B12 abbastanza elevate. Inoltre, forniscono proteine, zinco, selenio, ferro e altri nutrienti essenziali;
- Pesce: alcuni esempi includono salmone, sgombro, tonno e pesce spada;
- Uova: le uova sono un’ottima fonte, oltre che proteine, selenio, omega-3 e minerali come ferro e calcio. Un tuorlo d’uovo può fornire fino al 20% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12 raccomandato.
Integratori di Vitamina B12
Gli integratori di vitamina B12 sono disponibili sotto forma di compresse, capsule e soluzioni liquide. Sono generalmente ben tollerati, anche se alcune persone possono presentare effetti collaterali come mal di stomaco, diarrea o difficoltà digestive. Per prevenire gli effetti indesiderati, è consigliato assumere gli integratori con un pasto oppure dopo aver mangiato.
Quanto Ne Serve?
L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) raccomanda un fabbisogno giornaliero di 2,4 mcg di vitamina B12. Tuttavia, queste raccomandazioni variano a seconda dell’età, del sesso e dello stato di salute generale. Ad esempio, le persone vegane o vegetariane hanno bisogno di una maggiore assunzione, poiché non consumano alimenti di origine animale. Pertanto, è importante consultare un medico o un nutrizionista per stabilire la dose giusta da assumere.
Conclusione
In conclusione, è evidente che la vitamina B12 è un nutriente essenziale per il nostro organismo. Può essere assunta attraverso l’alimentazione o tramite integratori alimentari. Nonostante sia ben tollerata, è sempre consigliabile parlare con un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, per assicurarsi di assumere la dose giusta.