
La fisiatria e la fisioterapia rappresentano due discipline mediche che, sebbene entrambe abbiano come obiettivo la cura del movimento, sono ben distinte.
La fisiatria è una branca della medicina che si occupa di riabilitazione e cura dei disturbi muscoloscheletrici, mentre la fisioterapia è una disciplina che si occupa di applicare metodologie terapeutiche per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie o disabilità.
Il fisiatra è un medico specializzato in fisiatria, che si occupa del trattamento delle disabilità muscoloscheletriche e del sistema nervoso. I fisiatri si occupano anche di diagnosi, terapia e prevenzione delle malattie e delle disabilità dell‘apparato muscoloscheletrico.
Il fisiatra è inoltre responsabile della formulazione di un piano di trattamento per i pazienti e della somministrazione di farmaci appropriati.
Un fisioterapista, invece, è un professionista che si occupa di applicare terapie fisiche per il trattamento delle malattie o delle disabilità muscoloscheletriche.
Il fisioterapista è responsabile della somministrazione di trattamenti come la riabilitazione, esercizi di rinforzo muscolare, terapia manuale, trattamenti ortopedici, massaggi e terapia strumentale.
Per diventare fisiatra o fisioterapista, è necessario seguire un percorso di studi universitario. Il fisiatra deve laurearsi in medicina e seguire una specializzazione in fisiatria. Il fisioterapista invece deve laurearsi in fisioterapia, che è una disciplina che si occupa dell‘applicazione delle tecniche e dei metodi di riabilitazione fisica.