Differenza tra Acqua Minerale e Oligominerale: Scopri le Caratteristiche e i Benefici

differenza-tra-acqua-minerale-e-oligominerale

Quando si parla di acqua minerale e oligominerale è comune chiedersi qual è la differenza tra queste due tipologie di acqua. Entrambe sono opzioni salutari per idratare il nostro corpo, ma presentano caratteristiche diverse che le rendono adatte a specifiche esigenze.

In questo articolo, esploreremo le differenze tra l’acqua minerale e l’acqua oligominerale, fornendo un’analisi completa delle loro caratteristiche, benefici e controindicazioni.

Acqua Minerale: Caratteristiche e benefici

L’acqua minerale è una tipologia di acqua che deriva da sorgenti naturali sotterranee. Durante il suo percorso nel sottosuolo, l’acqua entra in contatto con diverse rocce e strati geologici, assorbendo vari minerali e oligoelementi. La presenza di questi elementi minerali conferisce all’acqua minerale specifiche proprietà benefiche per la salute.

Benefici dell’acqua minerale

L’acqua minerale è riconosciuta per i suoi numerosi benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali benefici legati al consumo di acqua minerale:

  1. Integrazione di minerali: fornisce al nostro organismo importanti minerali come calcio, magnesio, potassio e sodio.
  2. Digestione: può contribuire alla regolarità del transito intestinale e favorire la digestione.
  3. Idratazione: aiuta a mantenere il giusto equilibrio di idratazione dell’organismo.
  4. Supporto al sistema osseo: Grazie al contenuto di calcio e magnesio, può contribuire a mantenere ossa forti e sane.
  5. Supporto al sistema muscolare: I minerali presenti nell’acqua minerale contribuiscono al buon funzionamento del sistema muscolare.

Acqua Oligominerale: Caratteristiche e benefici

L’acqua oligominerale è caratterizzata da un ridotto contenuto di minerali e oligoelementi rispetto all’acqua minerale. Il suo residuo fisso, ovvero la quantità di sostanze solide disciolte nell’acqua, è inferiore a 500 mg/l. Questo tipo di acqua è considerato ideale per coloro che cercano una fonte di idratazione leggera con un basso apporto di minerali.

Benefici dell’acqua oligominerale

L’acqua oligominerale presenta alcuni benefici specifici che la rendono adatta a determinate situazioni. Vediamo quali sono:

  1. Idratazione leggera:  è ideale per coloro che necessitano di una fonte di idratazione leggera, come neonati, bambini piccoli o persone che necessitano di ridurre l’apporto di sali minerali.
  2. Prevenzione dei calcoli renali: Grazie al basso contenuto di minerali,  può essere consigliata per chi soffre di calcoli renali. La sua assunzione può contribuire a prevenire la formazione di nuovi calcoli.
  3. Facilità di assorbimento:  viene assorbita più rapidamente a causa della sua ipotonicità, favorendo la diuresi e l’eliminazione delle tossine.
  4. Indicata per chi soffre di patologie al fegato: Grazie alla sua bassa concentrazione di minerali,  è indicata anche per chi ha problemi al fegato, poiché riduce il carico di lavoro sul fegato stesso.

Acqua Minerale vs Oligominerale: Differenze chiave

La differenza principale risiede nella quantità di residuo fisso presente nelle due tipologie di acqua. L’acqua minerale ha un residuo fisso compreso tra 500 mg/l e 1500 mg/l, mentre l’acqua oligominerale ha un residuo fisso inferiore a 500 mg/l. Questo significa che l’acqua oligominerale ha un contenuto di minerali significativamente inferiore rispetto all’acqua minerale.

Mentre l’acqua minerale fornisce importanti minerali e oligoelementi al nostro organismo, l’acqua oligominerale è indicata per coloro che cercano una fonte di idratazione più leggera, con un ridotto apporto di sali minerali. Entrambe le tipologie di acqua sono valide opzioni per idratarsi e soddisfare le esigenze personali.

Domande comuni sull’Acqua Oligominerale

A cosa serve l’acqua oligominerale?

E’ particolarmente indicata anche per gli anziani o per chi soffre di patologie al fegato. Il consumo di acqua oligominerale previene la formazione di calcoli e della gotta. Inoltre, viene assorbita più rapidamente per la sua ipotonicità, favorendo la diuresi. Le acque oligominerali non aumentano i sali minerali presenti nell’organismo e, grazie alla piccola quantità di residuo fisso, sono consigliate per chi soffre di calcoli renali, per neonati e bambini piccoli.

Qual è l’acqua oligominerale migliore?

Secondo alcune ricerche, alcune delle migliori acque oligominerali in termini di qualità sono: Sant’Anna, Smeraldina Naturale, Recoaro Naturale, San Bernardo Naturale, Santa Croce Naturale, Eva Naturale e San Benedetto Ecogreen Naturale.