Cosa Vedere a Ravenna: 4 Luoghi Imperdibili

Ravenna è una splendida città italiana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con una storia che affonda le sue radici nell’Impero Romano, Teodorico Re dei Goti e l’Impero Bizantino in Europa. La sua posizione geografica, tra l’Adriatico e il Delta del Po, contribuisce a rendere l’esperienza di un viaggio a Ravenna unica ed indimenticabile.

Questa città è un tesoro inestimabile che custodisce una serie di siti e monumenti inestimabili che spaziano dalla basilica di San Vitale, al Mausoleo di Galla Placidia, dalla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo a quella di Sant’Apollinare in Classe. Dopo aver visitato la città e aver scoperto i suoi tesori, non rimarrete delusi.

1. Basilica di San Vitale

Il tuo tour di Ravenna non può non iniziare dalla basilica di San Vitale, costruita su commissione dell’Imperatore Giustiniano, che trasferì la capitale dell’Impero Romano d’Occidente a Ravenna, nel 548 dall’arcivescovo Massimiano. La basilica presenta una pianta ottagonale, un design eccezionale e preziosi mosaici che raffigurano scene bibliche.

All’interno della basilica troverete una suggestiva navata, con colonne bianche e nere, vivacemente decorate con scene religiose. Intorno alla navata, una fascia più alta che racchiude mosaici raffiguranti episodi della vita di Cristo; una fascia mediana con santi e personaggi della Chiesa ed una fascia inferiore con scene della vita quotidiana. La basilica di San Vitale è una testimonianza unica dell’arte bizantina ed è stata dichiarata patrimonio Unesco nel 1996.

2. Mausoleo di Galla Placidia

Avvicinandovi al Mausoleo di Galla Placidia, vi accorgerete subito della semplicità della sua facciata. Ma una volta entrati, scoprirete un vero e proprio scrigno che custodisce preziosissimi mosaici, i più antichi di Ravenna. Il Mausoleo fu costruito da Onorio, Imperatore romano, nel 402, e fu dedicato dalla sorella Galla Placidia, conosciuta per la sua devozione nei confronti del cristianesimo.

L’immagine più suggestiva del Mausoleo è sicuramente il soffitto, significantemente decorato con delle stelle che riproducono gli astri del cielo. Dopo un primo momento di smarrimento, gli occhi riusciranno ad abituarsi all’oscurità della sala e a riconoscere le figure di Gesù, Maria, dei santi e dei re magi. Varcata la soglia del Mausoleo di Galla Placidia, vi sentirete come trasportati in un luogo straordinario, fuori dal tempo.

3. Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è un capolavoro che risale al periodo bizantino, costruito in onore di Sant’Apollinare, il primo vescovo di Ravenna, nella frazione di Classe. Si tratta di un luogo di grande pregio storico e artistico, dichiarato patrimonio Unesco nel 1996.

Appena entrati, vi colpirà l’atmosfera mistica ed unica che si respira all’interno della Basilica; sfavillanti mosaici decorano le colonne ed il soffitto: sulla fascia più alta vi è la rappresentazione della vita di Cristo; sulla fascia media sono raffigurati santi e personaggi della Chiesa e sulla fascia inferiore sono raffigurate scene della vita religiosa. La Basilica è stata decorata con grande ricchezza di colori e con grande qualità artistica ed è un luogo che non si può lasciare senza averne apprezzato appieno la bellezza.

4. Basilica di Sant’Apollinare in Classe

Un altro sito di grande pregio architettonico, storico ed artistico è la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Questa Basilica è stata costruita intorno al 500 d.C. per commemorare la figura di Sant’Apollinare, il primo vescovo di Ravenna.

L’interno della Basilica è dominato dall’imponente cupola, coperta da mosaici bizantini, tra cui le splendide scene bibliche raffigurate sui muri, sull’abside e sulle finestre. Uno dei tanti motivi per visitare questo luogo è certamente l’imponente colonnato realizzato in marmo bianco di Carrara e di Trani.

Conclusione

Ravenna non è soltanto una città dai meravigliosi siti culturali, ma anche l’ideale luogo per godere di un’autentica cucina romagnola; lo straordinario Delta del Po, da visitare in barca; le splendide spiagge dotate di servizi dedicati ai turisti. Ci sono così tante cose da fare ed ammirare, che rilassarsi semplicemente ammirando l’arte di questa città sarà un’esperienza indimenticabile. Prenotare un tour a Ravenna è un’ottima idea, per poter apprezzare ogni sua sfaccettatura ed immergersi nella sua ricchissima storia.