Come contrastare la caduta dei capelli: integratori, farmaci, rimedi naturali e prodotti cosmetici

La caduta dei capelli è un problema che affligge molte persone, indipendentemente dall’età e dal sesso. La maggior parte delle persone, infatti, tende a perdere dai 50 ai 100 capelli al giorno, ma quando questo numero supera il normale, allora si parla di alopecia.

Le cause dell’alopecia possono essere diverse e molteplici, come lo stress, la dieta scorretta, l’età, la genetica, la gravidanza, la menopausa, l’utilizzo di farmaci, l’eccessivo utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi e molto altro ancora.

Per contrastare la caduta dei capelli esistono diverse soluzioni, dai farmaci agli integratori, dai rimedi naturali ai prodotti cosmetici. In questo articolo vedremo nel dettaglio tutte le opzioni disponibili per prevenire e contrastare la caduta dei capelli.

Farmaci e integratori

Esistono diverse categorie di farmaci utilizzati per contrastare la caduta dei capelli, come i corticosteroidi, i farmaci antiandrogeni e i farmaci antiinfiammatori. Tuttavia, prima di utilizzare qualsiasi tipo di farmaco è importante consultare il proprio medico per valutare la situazione e individuare l’origine del problema.

L’uso di integratori alimentari può essere un’alternativa valida ai farmaci, soprattutto quando la caduta i è causata da una carenza di nutrienti o da uno squilibrio ormonale. Tra gli integratori più utilizzati ci sono quelli a base di biotina, una vitamina del gruppo B che aiuta a mantenere la salute dei capelli e delle unghie, e quelli a base di ferro, utile per prevenire l’anemia che può causare la caduta dei capelli.

Inoltre, esistono integratori specifici per la caduta dei capelli, come quelli a base di serenoa repens, un estratto vegetale utile per prevenire la caduta  nei soggetti maschili, e quelli a base di vitamina D, importanti per la salute dei follicoli piliferi.

Fito-estrogeni e prevenzione della caduta dei capelli nelle donne in menopausa

La caduta dei capelli durante la menopausa è un problema comune nelle donne, poiché il calo dei livelli di estrogeni può causare la riduzione della densità dei capelli. In questo caso, l’utilizzo di prodotti a base di fito-estrogeni può essere un’alternativa naturale e sicura per prevenire la caduta.

I fito-estrogeni sono sostanze presenti in alcune piante che hanno una struttura simile a quella degli estrogeni prodotti dal corpo umano. Tra le piante più utilizzate ci sono la soia, il trifoglio rosso e la salvia. L’utilizzo di prodotti a base di fito-estrogeni può aiutare a mantenere la densità dei capelli, migliorare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto e proteggere i follicoli piliferi.

Prodotti cosmetici delicati

L’utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi può causare la caduta dei capelli, poiché possono irritare il cuoio capelluto e indebolire i follicoli piliferi. Per prevenire questo problema è importante utilizzare prodotti delicati e specifici per il proprio tipo di capelli.

Tra i prodotti cosmetici più utilizzati ci sono gli shampoo senza solfati, che non aggrediscono il cuoio capelluto, e gli oli essenziali, utili per lenire e nutrire il cuoio capelluto. Inoltre, esistono anche prodotti specifici per la prevenzione della caduta dei capelli, come i balsami rinforzanti e le lozioni anti-caduta.

Rimedi naturali

Esistono anche diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati per contrastare la caduta dei capelli. Tra questi ci sono l’utilizzo di biotina e integratori alimentari specifici, come quelli a base di acido folico e vitamina E, l’utilizzo di prebiotici naturali, come quelli presenti nello yogurt e nei fermenti lattici, e l’utilizzo di estratti fitocomplessi specifici come l’Hair Plus Complex.

Inoltre, esistono anche rimedi naturali a base di piante, come l’ortica, l’olio di cocco, l’aloe vera e molti altri, che possono essere utilizzati per nutrire e rafforzare i capelli.

L’importanza della visita specialistica per accertare la causa

La caduta dei capelli può essere causata da molteplici fattori, quindi è importante individuare la causa scatenante per poter adottare la giusta strategia per contrastarla. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi ad un medico specialista, come un dermatologo o un tricologo, che potranno effettuare una valutazione accurata del cuoio capelluto e delle cause della caduta dei capelli.

Inoltre, il medico potrà prescrivere eventuali esami del sangue per individuare eventuali carenze nutrizionali o squilibri ormonali che possono causare la caduta dei capelli.

Conclusioni

La caduta dei capelli è un problema comune, ma esistono molteplici soluzioni per prevenirla e contrastarla. Dalle cure farmacologiche agli integratori alimentari, dai prodotti cosmetici specifici ai rimedi naturali, fino alla visita specialistica per individuare la causa scatenante.

È importante ricordare che ogni caso è diverso e che la soluzione migliore dipende dalla causa della caduta dei capelli. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi ad un medico specialista per una valutazione accurata e per individuare la strategia migliore per prevenire e contrastare la caduta dei capelli.