Vuoi sapere come si calcola l’età dei cani? ecco la tabella

vuoi-sapere-come-si-calcola-letà-dei-cani

L’età dei cani è un argomento di grande curiosità per molti proprietari di animali domestici. Spesso si è soliti pensare che basti moltiplicare gli anni del cane per 7 per ottenere l’equivalente in anni umani. Tuttavia, questo metodo non è del tutto accurato e ci sono diverse variabili da considerare.

Come si calcola l’età dei cani?

L’età dei cani nel primo anno di vita

Durante il primo anno di vita dei cani, il loro sviluppo è molto rapido e l’età in anni umani corrisponde a una valutazione approssimativa di 15 anni per i cani di taglia normale. Tuttavia, va tenuto presente che questa regola generale può variare in base alla taglia del cane. Ad esempio, per i cani giganti, come il San Bernardo o il Dogo Argentino, l’equivalente in anni umani è di circa 12 anni al primo anno di vita.

Il calcolo dell’età dei cani dopo il primo anno

A partire dal secondo anno di vita del cane, il calcolo dell’età in anni umani diventa un po’ più complesso. In generale, si può considerare che il secondo anno di vita corrisponda a 9 anni umani per i cani di taglia normale. Tuttavia, anche in questo caso, ci sono alcune differenze per i cani giganti, per i quali il secondo anno può essere valutato come 10 anni umani.

Dal terzo anno di vita in poi, ogni anno in più corrisponde a circa 5 anni umani per i cani di taglia normale, mentre per i cani giganti si devono aggiungere 4 anni. Ad esempio, un cane di 3 anni sarebbe equivalente a un umano di circa 28 anni, mentre un cane di 6 anni sarebbe come un uomo di 40 anni.

Tabella per calcolare l’età dei cani

Se sei interessato a calcolare con precisione l’età del tuo cane in anni umani, puoi utilizzare la seguente tabella come riferimento:

Età del cane Età umana (cane di taglia normale) Età umana (cane gigante)
1 anno 15 anni 12 anni
2 anni 24 anni 20 anni
3 anni 29 anni 24 anni
4 anni 34 anni 28 anni
5 anni 39 anni 32 anni
6 anni 44 anni 36 anni
7 anni 49 anni 40 anni

È importante tenere presente che questa tabella può variare leggermente in base alla taglia specifica del tuo cane e a eventuali condizioni di salute o predisposizioni genetiche.

L’età dei cani meticci

Quando si tratta di calcolare l’età dei cani meticci, la situazione può diventare ancora più complessa. Poiché i cani meticci possono discendere da diverse razze, non è possibile applicare una formula precisa per determinare l’età in anni umani. In generale, si consiglia di seguire le linee guida per i cani di taglia normale e fare delle valutazioni basate sulle caratteristiche fisiche e comportamentali del cane.

Conclusioni

Calcolare correttamente l’età dei cani può essere utile per comprendere meglio il loro stadio di vita e adattare le cure e l’alimentazione di conseguenza. Ricordati però che ogni cane è un individuo unico e che fattori come la taglia, la razza e lo stato di salute possono influire sul processo di invecchiamento. Consulta sempre un veterinario per ulteriori informazioni e consigli specifici per il tuo amico a quattro zampe.