Colesterolo, Valori Normali per Età: Guida Completa

colesterolo-valori-normali-per-età

Il colesterolo è una sostanza lipidica presente nel nostro corpo che svolge diverse funzioni importanti, come la produzione di ormoni, la digestione e il trasporto delle vitamine liposolubili.

Tuttavia, è fondamentale mantenere i livelli di colesterolo dentro i valori normali per evitare problemi di salute, in particolare disturbi cardiovascolari. In questa guida completa, esploreremo i valori normali del colesterolo in base all’età e forniremo consigli su come mantenerli sotto controllo.

Esso è suddiviso in due tipi principali: il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) comunemente noto come “colesterolo cattivo” e il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) noto come “colesterolo buono”. Per determinare i valori normali è fondamentale capire la differenza tra questi due tipi.

LDL è responsabile del trasporto del colesterolo alle cellule del corpo, mentre HDL rimuove l’eccesso di colesterolo dalle cellule e lo trasporta al fegato per essere eliminato. Un livello elevato di colesterolo LDL può aumentare il rischio di accumulo di placca nelle arterie e, quindi, di malattie cardiovascolari, mentre un livello elevato di colesterolo HDL è associato a un minor rischio di tali patologie.

Valori Normali del Colesterolo per Età

I valori normali del colesterolo possono variare in base all’età e al genere. Di seguito sono riportati i valori ottimali del colesterolo totale, del colesterolo LDL e del colesterolo HDL per gli adulti:

Bambini e adolescenti (2-19 anni):

  • Totale: Inferiore a 170 mg/dL è considerato desiderabile.
  • LDL (colesterolo “cattivo”): Inferiore a 110 mg/dL è considerato ottimale.
  • HDL (colesterolo “buono”): Maggiore di 45 mg/dL è considerato ottimale.

Adulti (20 anni e oltre):

  • Totale:
    • Desiderabile: Inferiore a 200 mg/dL
    • Al limite/borderline: 200-239 mg/dL
    • Elevato: 240 mg/dL e superiore
  • LDL:
    • Ottimale: Inferiore a 100 mg/dL
    • Al limite/borderline: 130-159 mg/dL
    • Elevato: 160 mg/dL e superiore
  • HDL:
    • Bassa (aumenta il rischio di malattie cardiache): Meno di 40 mg/dL per gli uomini e meno di 50 mg/dL per le donne
    • Ottimale (riduce il rischio di malattie cardiache): 60 mg/dL e superiore

Va notato che questi valori sono linee guida generali. Ci sono molti fattori che possono influenzare il livello di colesterolo, tra cui la dieta, l’attività fisica, l’ereditarietà e alcune condizioni mediche. È sempre importante consultare un medico o un professionista della salute per una valutazione completa e per discutere qualsiasi preoccupazione riguardante i livelli di colesterolo.

Valori del Colesterolo dopo i 60 anni

Dopo i 60 anni, i valori del colesterolo tendono ad aumentare naturalmente. Tuttavia, ciò non significa che sia normale avere valori elevati che superano i limiti di riferimento. Mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo è particolarmente importante in questa fascia di età per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Secondo le linee guida, i valori normali per le persone di età superiore ai 60 anni includono:

  • Totale: Preferibilmente inferiore a 200 mg/dL per un basso rischio cardiovascolare.
  • LDL: Preferibilmente inferiore a 100 mg/dL per ridurre il rischio di accumulo di placche nelle arterie.
  • HDL: Deve essere superiore a 40 mg/dL, poiché livelli più alti sono associati a una migliore protezione cardiovascolare.

È importante sottolineare che questi sono valori di riferimento generali e che le raccomandazioni possono variare a seconda dei fattori di rischio individuali e delle condizioni di salute preesistenti. Un medico potrà fornire una valutazione più accurata dei valori del colesterolo in base alle specifiche circostanze del singolo individuo.

Monitorare e Mantenere il Colesterolo sotto Controllo

Per mantenere i valori  all’interno dei limiti normali, è fondamentale adottare uno stile di vita sano inclusivo di una dieta equilibrata e di regolare attività fisica. Di seguito sono riportati alcuni consigli utili per mantenere il colesterolo sotto controllo:

  1. Alimentazione sana: Ridurre l’assunzione di cibi ricchi di grassi saturi e trans, come carne rossa, formaggi grassi, snack fritti e dolci. Includere nella dieta frutta, verdura, cereali integrali, pesce e legumi, che contengono nutrienti utili per abbassare il colesterolo.
  2. Attività fisica regolare: Fare almeno 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività aerobica intensa ogni settimana. L’esercizio fisico può aiutare ad aumentare il colesterolo HDL e a ridurre il colesterolo LDL.
  3. Evitare il fumo: Fumare danneggia i vasi sanguigni e può peggiorare i livelli. Smettere di fumare può contribuire a migliorare i livelli  e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
  4. Mantenere un peso sano: L’eccesso di peso può influenzare i livelli. Mantenere un peso sano attraverso una combinazione di dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare può aiutare a controllare il colesterolo.
  5. Limitare l’alcol: L’eccessivo consumo di alcol può aumentare i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue. Limitare l’assunzione di alcol è importante per mantenere i livelli  sotto controllo.

Oltre a seguire questi suggerimenti, è essenziale sottoporsi a controlli medici regolari per monitorare i livelli e intervenire prontamente se necessario. Un medico può valutare i risultati degli esami del sangue e fornire indicazioni personalizzate sui cambiamenti dello stile di vita o sulla necessità di eventuali terapie farmacologiche.