Cataratta Secondaria: Cause, Sintomi e Trattamento

cataratta-secondaria

La cataratta è una condizione oculare comune che può influire sulla visione. Sebbene  di solito sia associata all’invecchiamento, esistono anche forme secondarie.

La cataratta secondaria è causata da alcuni fattori come l’esposizione a determinate radiazioni ultraviolette, traumi fisici, malattie sistemiche o farmaci. In questo articolo esamineremo le cause, i sintomi e il trattamento della cataratta secondaria.

Cause

Esposizione ai raggi ultravioletti (UV): L’esposizione ai raggi ultravioletti è la causa principale. La luce UV penetra nella retina e può danneggiare il cristallino, rendendolo opaco. Le persone che vivono in aree con alto tasso di irraggiamento solare sono più vulnerabili ad avere una cataratta secondaria.

Trauma fisico: Un trauma all’occhio può portare al suo sviluppo Il trauma può comportare una lesione oculare o una frattura del cranio intorno agli occhi. Inoltre, una chirurgia oftalmica praticata sull’occhio può anche causare lo sviluppo di una cataratta secondaria.

Malattie sistemiche: Alcune malattie sistemiche possono contribuire allo sviluppo di questa patologia. Queste malattie includono diabete, ipotiroidismo, glaucoma, malaria, lupus eritematoso sistemico ed enfisema. La presenza di alcune infezioni può anche provocare una cataratta secondaria.

Usando certi farmaci: Ci sono alcuni farmaci che possono peggiorarla  se usati per lunghi periodi di tempo. Questi farmaci includono steroidi, alcuni antidepressivi, anticonvulsivanti e anti-infiammatori non steroidei (FANS). Anche l’abuso di alcol può portare alla cataratta secondaria.

Sintomi

I sintomi della cataratta secondaria sono simili a quelli della cataratta primaria, ma possono verificarsi in età più giovane. I sintomi includono:

  • Visione offuscata: La persona può notare la visione distorta o velata. Questo significa che la visione è offuscata e la persona sentirà difficoltà a leggere o guardare la TV.
  • Sensibilità alla luce: La persona può percepire una maggiore sensibilità alla luce intensa come il sole o le luci artificiali. Può anche avere difficoltà a guidare durante la notte.
  • Difficoltà a distinguere i colori: La persona può anche notare un cambiamento nella sua capacità di distinguere i colori o nei contrasti, ad esempio nel distinguere le cose bianche e nere.
  • Halos attorno alle luci: La persona può anche notare delle halos intorno alle luci. Si tratta di un anello luminoso circondato da un alone scuro.

Trattamento

Se si sospetta una cataratta secondaria, dovresti consultare immediatamente un oculista. Un esame della vista e una serie di test diagnostici saranno necessari per confermare la diagnosi. Una volta effettuata la diagnosi, il medico deciderà quale trattamento è meglio per te.

Chirurgia laser

Il trattamento più comune  è la chirurgia laser. Durante la procedura, il medico inserirà una lente intraoculare nell’occhio. Questa lente aiuterà a correggere la visione offuscata causata dalla cataratta secondaria. In genere, il recupero dopo la chirurgia dura circa due settimane.

Gocce oculari

In alcuni casi, il medico può prescrivere delle gocce oculari per trattare la cataratta secondaria. Queste gocce hanno proprietà antiossidanti e aiutano a prevenire il danno alla lente causato dai radicali liberi. Tuttavia, questo trattamento può essere temporaneo e può non funzionare bene in caso di cataratte avanzate.

Prevenzione

Poiché l’esposizione ai raggi ultravioletti è una delle principali cause, è importante indossare eventualmente occhiali da sole protettivi. Gli occhiali da sole sono progettati per bloccare fino al 99% dei raggi ultravioletti. Inoltre, evita di esporsi alla luce diretta del sole per lunghi periodi di tempo. Quando sei all’esterno, indossa un cappello con visiera o berretto.

Conclusione

La cataratta secondaria è una condizione oculare causata da diversi fattori come l’esposizione ai raggi ultravioletti, traumi fisici, malattie sistemiche o l’uso di certi farmaci. I sintomi includono visione offuscata, sensibilità alla luce, difficoltà a distinguere i colori e halos intorno alle luci. Il trattamento più comune è la chirurgia laser, anche se potrebbero essere necessarie anche gocce oculari. Indossare gli occhiali da sole e evitare l’esposizione prolungata alla luce del sole sono fondamentali per prevenire la cataratta secondaria.