Carenza di acido folico: sintomi, cause e rimedi

carenza-di-acido-folico

L’acido folico, noto anche come vitamina B9, svolge un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del nostro organismo.

La carenza di acido folico può portare a una serie di sintomi e disturbi che possono influire sulla nostra salute generale. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e i rimedi per la carenza di acido folico, al fine di fornire una panoramica completa su questa importante vitamina.

Avere dei valori  bassi di acido folico significa che i il nostro corpo non dispone della quantità sufficiente di questa vitamina. L’acido folico è coinvolto nella sintesi del DNA, nella produzione di globuli rossi e nel corretto funzionamento del sistema nervoso. Senza una quantità adeguata di acido folico, possono verificarsi numerosi problemi di salute.

L’importanza dell’acido folico durante la gravidanza

L’acido folico, noto anche come vitamina B9, è un nutriente essenziale per il nostro organismo. Fa parte delle vitamine del gruppo B e svolge diverse funzioni cruciali nel nostro corpo. Durante la gravidanza, l’acido folico assume un ruolo ancora più importante, in quanto aiuta a prevenire malformazioni nel feto, in particolare i difetti del tubo neurale.

Cosa è l’acido folico e perché è importante?

L’acido folico è una vitamina idrosolubile che svolge un ruolo fondamentale nel processo di divisione delle cellule e nella produzione del DNA. Aiuta anche nella formazione dei globuli rossi e nel metabolismo degli aminoacidi.

Durante la gravidanza, i fabbisogni di acido folico aumentano significativamente. Questo è dovuto al fatto che l’acido folico è necessario per lo sviluppo adeguato del tubo neurale del feto nelle prime settimane di gestazione. Il tubo neurale si sviluppa nel cervello e nel midollo spinale del feto e si chiude entro le prime quattro settimane di gravidanza. Una carenza di acido folico può aumentare il rischio di difetti del tubo neurale, come la spina bifida o l’anencefalia.

Sintomi della carenza di acido folico

La carenza di acido folico può manifestarsi con una serie di sintomi caratteristici. I sintomi comuni includono:

  • Stanchezza e affaticamento
  • Pallore
  • Irritabilità
  • Difficoltà respiratorie
  • Vertigini
  • Perdita di sensibilità o debolezza muscolare
  • Sintomi neurologici

I sintomi possono variare in base alla gravità della carenza. Nei casi più gravi, può verificarsi un’anemia da carenza vitaminica, che si manifesta con sintomi più intensi come stanchezza estrema, dispnea e mal di testa.

Cause

Ci sono diverse cause. Alcune delle cause più comuni includono:

  1. Scarso apporto alimentare: Una dieta povera di alimenti ricchi di acido folico può causare carenza di questa vitamina. Le persone che seguono diete molto restrittive o che hanno scarse abitudini alimentari possono essere a rischio.
  2. Malassorbimento intestinale: Alcune malattie intestinali, come la celiachia o il morbo di Crohn, possono interferire con l’assorbimento dell’acido folico da parte dell’organismo.
  3. Aumento dei bisogni di acido folico: Durante la gravidanza, l’allattamento o periodi di crescita rapida come l’adolescenza, il corpo richiede una maggiore quantità di acido folico. Se non viene assunto abbastanza attraverso l’alimentazione, può verificarsi una carenza.
  4. Problemi di assorbimento dei farmaci: Alcuni farmaci come gli anticonvulsivanti, i farmaci per il diabete o i farmaci che riducono l’acido dello stomaco possono interferire con l’assorbimento dell’acido folico.

Rimedi

Sedagli esami ematici ti è stato riscontrato acido folico basso, devi sapere che questa condizione può essere trattata con l’assunzione di integratori. Questi integratori sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, capsule e soluzioni liquide. È importante consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di integratore, in modo da determinare la dose corretta e individuale.

Inoltre, è possibile aumentare l’assunzione di acido folico attraverso la dieta. Alcuni alimenti ricchi di acido folico includono verdure a foglia verde scuro come spinaci e cavoli, legumi come lenticchie e fagioli, agrumi come arance e limoni, e carne magra come pollo e tacchino.

È importante sottolineare che il trattamento deve essere prescritto e monitorato da un medico. L’automedicazione o l’assunzione di integratori senza la supervisione di un professionista della salute potrebbe non essere sicuro o efficace.

Sintomi neurologici

La carenza di acido folico può causare anche sintomi neurologici. Questi sintomi si manifestano a causa della mancanza di acido folico per la sintesi e il corretto funzionamento delle cellule nervose. I sintomi neurologici possono includere formicolii, perdita di sensibilità, debolezza muscolare e difficoltà di coordinazione.

Come capire se si ha bisogno di acido folico?

Sentirsi stanchi e affaticati è un segno comune di un’anemia causata dalla carenza di acido folico. Questo sintomo è spesso accompagnato da pallore, irritabilità, respiro affannoso e vertigini. Alcuni individui possono anche sperimentare disfunzioni nervose come perdita di sensibilità o debolezza muscolare. In caso di persistenza di questi sintomi, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un eventuale trattamento.

Fonti alimentari di acido folico

L’acido folico può essere trovato in diverse fonti alimentari. Alcuni degli alimenti più ricchi di acido folico includono:

  • Frattaglie come il rene e il fegato
  • Verdure a foglia verde come lattuga, spinaci e broccoli
  • Legumi come fagioli e ceci
  • Uova
  • Noci come nocciole, noci e pistacchi

Inoltre, l’acido folico può essere presente in alcuni prodotti a base di cereali e grano, come il pane e la pasta, grazie alla loro fortificazione con questa vitamina.

Come aumentare l’assunzione di acido folico

Per prevenire la carenza di acido folico e garantire una sana gravidanza, è consigliabile seguire una dieta bilanciata e ricca di acido folico. Includere verdure a foglia verde, come spinaci, broccoli e cavoli, nella dieta giornaliera può aiutare a fornire una buona quantità di acido folico.

Inoltre, i cibi animali, come il fegato e le uova, possono essere una fonte ricca di acido folico. Tuttavia, è importante ricordare che durante la gravidanza è consigliabile limitare il consumo di alcuni alimenti, come il fegato, a causa del loro contenuto di vitamina A.

Per integrare ulteriormente la quantità necessaria di acido folico, possono essere utilizzati gli integratori naturali di vitamina B9. Questi possono essere presi sotto consiglio medico e possono essere particolarmente utili per le donne che hanno difficoltà ad assorbire l’acido folico dalla dieta o che hanno una maggiore esigenza durante la gravidanza.