Candida: cause, sintomi e trattamento

candida

La candida è un’infezione fungina causata dalla crescita eccessiva del lievito Candida albicans nell’organismo. Questo lievito è normalmente presente nell’intestino e sulla pelle, ma se l’equilibrio della flora batterica viene compromesso, può causare un’infezione.

Cause

Ci sono diversi fattori che possono causare la candidosi a, tra cui:

  • Antibiotici: l’uso prolungato di antibiotici può uccidere i batteri “buoni” nell’intestino e permettere alla Candida di crescere incontrollabilmente.
  • Controllo delle nascite ormonale: i contraccettivi ormonali possono alterare l’equilibrio della flora batterica e causare un’infezione da lievito.
  • Alimentazione ad alto contenuto di zucchero: una dieta ricca di zuccheri e carboidrati semplici può alimentare la crescita della Candida.
  • Sistema immunitario indebolito: se il sistema immunitario è debole, è più probabile che si verifichi un’infezione da lievito.

Sintomi

I sintomi possono variare a seconda della parte del corpo interessata, ma alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Prurito o bruciore nella zona genitale o nella bocca
  • Scarico bianco e cremoso simile alla ricotta
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Dolore o gonfiore del seno durante la gravidanza o l’allattamento
  • Dolore o difficoltà a deglutire se  colpisce la gola

Trattamento

Fortunatamente, la maggior parte delle infezioni da lievito può essere trattata con farmaci antifungini da banco o con prescrizione medica. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico o del farmacista e completare il trattamento, anche se i sintomi scompaiono prima della fine del ciclo di trattamento.

Inoltre, ci sono alcune misure preventive che si possono prendere per ridurre il rischio di sviluppare un’infezione da lievito, tra cui:

  • Mantenere una dieta equilibrata con pochi zuccheri e carboidrati semplici
  • Indossare biancheria intima di cotone e evitare indumenti stretti
  • Evitare di usare saponi e detergenti aggiunti ai genitali

Per prevenire la candidosi vaginale, è importante evitare di usare saponi e detergenti aggiunti ai genitali. Questi prodotti possono alterare il pH vaginale e creare un ambiente favorevole alla crescita della candida. Invece, si consiglia di utilizzare prodotti delicati e privi di fragranze.

Inoltre, è importante evitare di indossare biancheria intima stretta e preferire quella in cotone che lascia respirare la pelle. Si consiglia anche di cambiare regolarmente i propri indumenti intimi e di evitare di indossare indumenti bagnati per lunghi periodi di tempo.

Alimentazione equilibrata

Mantenere un’alimentazione equilibrata è un altro fattore importante nella prevenzione della candidosi. Una dieta ricca di zuccheri e carboidrati raffinati può aumentarne  la crescita, quindi è importante limitare l’assunzione di questi alimenti.

Invece, si consiglia di includere nella propria dieta alimenti ricchi di probiotici, come yogurt e kimchi, che possono aiutare a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale e prevenire la crescita eccessiva della candida.

Trattamento della candidosi

Se si sospetta di avere una candidosi, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Il trattamento dipende dalla gravità della condizione e può includere l’utilizzo di farmaci antifungini, come compresse o creme vaginali.

In caso di infezioni ricorrenti, il medico potrebbe consigliare un cambiamento nello stile di vita o nella dieta per aiutare a prevenire futuri episodi.

In conclusione, la candidosi è una condizione comune che può essere prevenuta attraverso l’adozione di misure igieniche appropriate e un’alimentazione equilibrata. Se si sospetta di avere una candidosi, è importante rivolgersi a un medico per un trattamento adeguato.