
La birra tedesca è conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità, la sua varietà e la sua tradizione. Una delle birre tedesche più interessanti e meno conosciute è la birra Keller, una birra tipica della Baviera che ha una storia molto antica e che viene prodotta ancora oggi con le stesse tecniche tradizionali. In questo articolo, esploreremo la sua storia e le sue caratteristiche , e cercheremo di capire perché questa birra è così speciale.
Storia della birra Keller
La birra Keller ha una storia molto antica, che risale al Medioevo. In quel periodo, le birre venivano prodotte in piccole quantità e venivano servite direttamente nelle taverne e nei pub senza essere pastorizzate o filtrate. Queste birre erano molto diverse dalle birre moderne, che vengono prodotte in grandi quantità e vengono pastorizzate e filtrate per garantirne la conservazione e la uniformità del gusto.
La birra Keller prende il nome dalle cantine (Keller in tedesco) dove veniva conservata e servita. Queste cantine erano scavate nella terra e avevano una temperatura costante, che permetteva alla birra di maturare lentamente e di sviluppare un gusto unico. Nel corso dei secoli, è diventata sempre più rara, fino a scomparire completamente alla fine del XIX secolo. Tuttavia, negli ultimi decenni, la birra Keller è stata riscoperta e riproposta da alcune birrerie artigianali della Baviera.
Caratteristiche della birra Keller
La birra Keller è una birra di tipo tedesco, che si distingue dalle altre birre tedesche per il suo gusto intenso e complesso. La birra Keller è una birra non filtrata e non pastorizzata, che viene prodotta con malti selezionati, luppoli pregiati e acqua di alta qualità. La fermentazione avviene a bassa temperatura, che permette alla birra di sviluppare un gusto morbido e cremoso, con note di caramello, tostatura e frutta secca.
La birra Keller si presenta con una colorazione ambrata e una schiuma persistente e cremosa. Il suo aroma è intenso e complesso, con note di malto, luppolo e frutta secca. In bocca, si distingue per la sua morbidezza e la sua cremosità, che la rendono molto piacevole da bere. Il suo gusto è intenso e complesso, con note di caramello, tostatura, frutta secca e luppolo.
Come servire la birra Keller
La birra Keller è una birra che va servita a una temperatura ideale di 8-10 gradi Celsius, per permettere di apprezzare appieno il suo gusto e il suo aroma. La birra Keller si presta molto bene ad essere servita in bicchieri di tipo tulipano o boccale, che permettono di apprezzarne la schiuma e il colore. Prima di servirlar, è importante agitare leggermente la bottiglia per far muovere il lievito, che conferisce alla birra il suo gusto unico.
Abbinamenti con la birra Keller
La birra Keller si presta molto bene ad essere abbinata con piatti di carne, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. In particolare, si abbina molto bene con la carne alla griglia, il formaggio Gouda e i funghi porcini. In generale, si presta ad essere abbinata con piatti dal gusto intenso e complesso, che siano in grado di valorizzare il suo gusto unico.
Conclusioni
La birra Keller è una birra tedesca di antica tradizione, che si distingue per il suo gusto intenso e complesso. La birra Keller viene prodotta ancora oggi con le stesse tecniche tradizionali, che prevedono la non filtrazione e la non pastorizzazione della birra. Si presta molto bene ad essere abbinata con piatti di carne, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Se avete l’occasione di assaggiare la birra Keller, non esitate a farlo: ne rimarrete sicuramente entusiasti!