
A Cosa Serve la Milza: Funzioni, Posizione e Disturbi
La milza è un organo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. È situata nella parte superiore dell’addome, sotto le costole sul lato sinistro del corpo. Questo importante organo, che fa parte del sistema linfatico, svolge molteplici funzioni essenziali per il nostro benessere.
Importanza e Funzioni della Milza
La milza è un organo versatile che svolge diverse funzioni nel nostro corpo. Tra le sue principali responsabilità, possiamo citare:
Il Ruolo nel Sistema Immunitario
La milza è coinvolta attivamente nel sistema immunitario, contribuendo alla difesa del nostro organismo. Essa agisce come un filtro per il sangue, rimuovendo i batteri, i virus e altre sostanze estranee che possono causare infezioni. Inoltre, produce e conserva i linfociti, le cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo chiave nella risposta alle malattie e alle infezioni.
Produzione e Distruzione dei Globuli Rossi
Quest’organo ha un ruolo cruciale nella produzione e nella distruzione dei globuli rossi. È responsabile della produzione di nuovi globuli rossi nel feto, mentre nell’adulto contribuisce alla distruzione dei globuli rossi vecchi, danneggiati o disfunzionanti. Inoltre, funge da deposito di globuli rossi, mantenendone una riserva nel caso di necessità.
Regolazione del Volume di Sangue
La milza svolge anche un ruolo nel controllo del volume di sangue nel nostro corpo. Attraverso un processo chiamato emopoiesi extramidollare, può liberare globuli rossi e altri componenti del sangue nella circolazione sistemica in caso di necessità, come ad esempio durante un’emorragia.
Rimozione di Celle Difettose
Un’altra sua importante funzione è la rimozione delle cellule del sangue difettose o malfunzionanti, come i globuli rossi alterati. Questo processo aiuta a mantenere un bilancio e una qualità ottimali dei globuli rossi nel nostro organismo.
Deposito di Ferro
La milza agisce anche come un deposito di ferro, un elemento essenziale per la formazione dei globuli rossi. Quando c’è un eccesso di ferro nel nostro corpo, la milza può immagazzinarlo e, quando necessario, rilasciarlo per garantire la produzione adeguata di globuli rossi.
Disturbi della Milza
Nonostante la sua importanza, la milza può essere soggetta a diversi disturbi e patologie che possono compromettere il suo corretto funzionamento. Alcuni dei disturbi più comuni:
Milza Ingrossata o Splenomegalia
La splenomegalia si verifica quando la milza aumenta di dimensioni in modo anomalo. Le cause possono essere varie, tra cui infezioni virali o batteriche, malattie del sangue come la leucemia, patologie autoimmuni come la malattia di Hodgkin e l’artrite reumatoide, e malattie del fegato come la cirrosi. I sintomi possono includere dolore nella zona addominale sinistra, sensazione di pienezza o spossatezza.
Dolore alla Milza
Il dolore alla milza può manifestarsi in diversi modi e avere diverse cause. Tra le possibili cause di dolore si annoverano traumi fisici, infezioni come la mononucleosi, malattie infiammatorie intestinali, distorsioni e ostruzioni del flusso sanguigno verso la milza. Il dolore può essere localizzato nella parte superiore sinistra dell’addome e può essere accompagnato da altri sintomi come febbre, malessere generale e dolore o sensibilità al tocco.
Disturbi connessi alla Splenectomia
La splenectomia, cioè la rimozione chirurgica della milza, può essere necessaria in alcuni casi di patologie gravi o traumatiche. La mancanza della milza non compromette in modo significativo l’aspettativa di vita di una persona, ma può aumentare il rischio di infezioni, soprattutto da parte di agenti patogeni come pneumococchi e meningococchi. Pertanto, è fondamentale che le persone sottoposte a splenectomia segua le raccomandazioni mediche per ridurre il rischio di infezioni.
Conclusioni
La milza, un organo spesso sottovalutato, svolge un ruolo essenziale nel nostro organismo. Non solo contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario, ma è anche coinvolta nella produzione e distruzione dei globuli rossi, nella regolazione del volume di sangue e nell’eliminazione delle cellule difettose. È importante prestare attenzione ai segnali di eventuali disturbi , come l’ingrossamento o il dolore, e cercare un’adeguata valutazione medica.