Alternanza Scuola-Lavoro
A vela è una bella impresa

Il Dipartimento di Scienze Motorie di Istituto propone un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (di 40 ore) organizzato dal Centro Nautico di Levante di Torino, in collaborazione con la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino.
Incontro informativo per studenti e famiglie: sabato 23 febbraio dalle ore 11:45 alle ore 13:00, nell’aula LIM 4 dell’Istituto.
Il progetto prevede il soggiorno di una settimana (dal 29/06 al 06/07) presso il centro velico di Palau (SS) dove, oltre all’acquisizione della tecnica velica, saranno migliorate competenze trasversali come lo sviluppo della leadership, delle capacità di organizzazione, gestione delle responsabilità, comunicazione e negoziazione utilizzando attività di team building e team work.
Le famiglie e gli studenti interessati potranno conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa (sistemazione, vitto, costi, ecc…) nell’incontro informativo che si terrà sabato 23 febbraio dalle ore 11:45 alle ore 13:00, nell’aula LIM 4 dell’Istituto.
Chi non potesse partecipare a questo appuntamento, potrà comunque contattare direttamente la Prof.ssa Tosco per informazioni e dettagli.
A vela è una bella impresa 800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4
Alternanza Scuola-Lavoro
Share Festival 2019
Share Festival è l’evento internazionale di arte contemporanea legata alla scienza e alla tecnologia. L’evento si svolgerà, in concomitanza con Torino Mini Maker Faire, dal 2 maggio al 5 maggio 2019.
L’attività si rivolge a tutti gli studenti (3° e 4° anno) e prevede una formazione su due livelli: teorico e pratico:
- TEORIA (4,5 ore tra marzo e aprile, in date da stabilirsi): 3 lezioni a scuola.
- PRATICA (25-30 ore nei giorni del Festival): esperienza a Share Festival (organizzazione, accoglienza, approccio cross-diciplinare).
ISCRIZIONI SUL FORM ON LINE ENTRO il 25 FEBBRAIO - LIMITE STUDENTI: 20. Clicca qui per iscriverti al progetto.
Finalità dell’esperienza: Acquisire capacità fluide e versatili nell’applicazione del sapere; Interazione tra professionalità per la produzione di un evento culturale che coniuga arte, scienza e tecnologia; Acquisizione di skills creative per affrontare i cambiamenti della società tecnologica.
Clicca qui per il volanino completo con tutte le informazioni.
Share Festival è l’evento internazionale di arte contemporanea legata alla scienza e alla tecnologia.
L’evento si svolgerà, in concomitanza con Torino Mini Maker Faire, dal 2 maggio al 5 maggio 2019
L’attività si rivolge a tutti gli studenti (3° e 4° anno) e prevede una formazione su due livelli: teorico e pratico
- TEORIA (4,5 ore tra marzo e aprile, in date da stabilirsi): 3 lezioni a scuola.
- PRATICA (25-30 ore nei giorni del Festival): esperienza a Share Festival (organizzazione, accoglienza, approccio cross-diciplinare).
ISCRIZIONI SUL FORM ON LINE ENTRO il 25 FEBBRAIO - LIMITE STUDENTI: 20
Finalità dell’esperienza:
Acquisire capacità fluide e versatili nell’applicazione del sapere
Interazione tra professionalità per la produzione di un evento culturale che coniuga arte, scienza e tecnologia
Acquisizione di skills creative per affrontare i cambiamenti della società tecnologica.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONEGare e competizioni
Olimpiadi di Italiano 2018/2019: classifica di istituto
Il 5 e 6 febbraio 2019 gli alunni del liceo hanno concorso nella fase di istituto delle Olimpiadi di Italiano. Gli studenti del Liceo hanno riportato punteggi medi superiori rispetto alla media nazionale, alla media regionale e alla media provinciale!
I primi tre classificati del biennio (Area Junior) e i primi due del triennio (Area Senior) parteciperanno alla prova regionale che si svolgerà Lunedì 11 marzo 2019 a Torino. Complimenti a Matilde Bruno (1Bcl), Matteo Burzio (2Asc), Luca Sansalvadore (2Bsc), Marta Pochettino (4Fsc) e Federico Anello (4Bcl).
Evento al Liceo
Padre Alex Zanotelli e il Forum Italiano per i Movimenti per l'acqua
Il Comitato Acqua Pubblica di Chieri, in collaborazione con il Liceo Statale Monti di Chieri organizza l'incontro con Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano e rappresentante del Formu Italiano dei Movimenti per l'acqua.
L'incontro si terrà presso l'auditorium Rosario Livatino venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 20:15.
Scarica il volantino con tutte le informazioni cliccando qui.
Alternanza Scuola-Lavoro
Nati per leggere: Letture nei Parchi (2019)
In seno all’iniziativa “Nati per leggere-Piemonte”, Il polo bibliotecario SBAM Sud-Est, offre agli allievi della nostra scuola la possibilità di frequentare un corso di 12 ore di Lettura Espressiva (6 incontri di 2 ore ciascuno) che si svolgerà nella biblioteca di Chieri e che sarà tenuto da un’esperta a partire dal mese di marzo di giovedì pomeriggio (dalle 17 alle 19) o di sabato mattina (dalle 10 alle 12) secondo un calendario che verrà comunicato al più presto.
L’attività sarà seguita da un’attività di stage, consistente in 5 sedute di lettura ad alta voce per i bambini, da svolgersi nei parchi della città nella primavera-estate.
Per ulteriori informazioni, vedi Link a volantino
PROFILO DEL CANDIDATO: Buona capacità relazionale.
ISCRIZIONI: entro le 24 del 20 febbraio su form online. Link al form
Alternanza Scuola-Lavoro
Salone internazionale del libro di Torino
Dal 9 al 13 maggio 2019 al Lingotto, si svolgerà la trentaduesima edizione del Salone del libro di Torino.
Gli organizzatori cercano liceali delle classi terze e quarte motivati e interessati per l’accoglienza e l’assistenza agli stand e alle sale-conferenze.
Maggiori informazioni nella sezione AS-L > Proposte AS-L anno scolastico 2018/2019; qui trovate l'annuncio e il modulo di iscrizione.