Evento al Liceo
Adolescenza e Famiglia
Venerdì 16 Novembre 2018 alle ore 18:00, presso l'Auditorium Rosario Livatino del Liceo Monti di Chieri la dott.ssa Valeria Ghiglione, psicologa e psicoterapeuta terrà un incontro, rivolto a genitori e allievi, dal titolo:
Adolescenza e famiglia | Educare alla responsabilità e al desiderio.
Clicca qui per scaricare il volantino
Attività area linguistica
Gemellaggio con il Liceo di Jangany, Madagascar
Recentemente la classe 2C linguistico ha avuto il piacere di ospitare Padre Tonino, un missionario piemontese, ex allievo del Liceo Balbo, che da più di vent’anni opera a Jangany, in Madagascar. Inizialmente è stata costruita una missione con centro sanitario, ma immediatamente dopo è stata aperta una scuola per dare la possibilità alla popolazione locale di poter educare i propri figli. Lo scorso anno è stato aperto anche il liceo ed è di questo che ci ha parlato Padre Tonino in un incontro molto seguito dagli allievi.
Successivamente la classe ha redatto una lettera in francese che è stata consegnata al missionario affinché la porti ai suoi allievi con l’idea di cominciare una corrispondenza tra le classi. Sarà sicuramente un’esperienza importante che permetterà di comprendere la forte differenza tra la nostra civiltà occidentale e la situazione in questo Paese africano che fatica ancora a garantire ai suoi abitanti il diritto allo studio.
Attività area linguistica
Progetto TransAlp
Per il terzo anno consecutivo il nostro Liceo ha partecipato al Progetto Transalp, un programma di mobilità studentesca individuale promosso e coordinato dall’USR del Piemonte in collaborazione con le Académies di Grenoble, Aix-Marseille, Nice e Amiens.
Otto nostri allievi del Liceo Linguistico hanno trascorso l’intero mese di settembre ospiti dei loro corrispondenti in Francia ed hanno frequentato il loro liceo. Il 13 ottobre i ragazzi francesi sono arrivati per il loro mese in Italia ed hanno frequentato il nostro liceo in varie classi del Liceo Linguistico e Scientifico.
Come sempre l’esperienza è stata estremamente arricchente sia dal punto di vista linguistico che culturale. Sicuramente un’occasione per mettersi in gioco, migliorare le proprie conoscenze linguistiche e crescere!
Evento a Pino Torinese
Convegno "Impariamo a consumare di meno"
Sabato 24 novembre 2018 dalle 9:00 alle 15:00 presso il Planetario di Pino Torinese (www.planetarioditorino.it) si terrà il convegno del progetto "IMPARIAMO A CONSUMAR DI MENO (ICM)".
Al convegno parteciperanno alcuni studenti delle classi 4A scientifico, 4A classico e 4C scientifico, gli insegnanti di scienze coinvolti nel progetto ed alcuni famigliari degli studenti delle predette classi.
Studenti, familiari e colleghi sono invitati a partecipare.
Attività integrative
Attività fisica per tutti
La Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SHE) è un progetto che vuole mettere in atto un piano educativo a favore della salute, del benessere e dello sviluppo del capitale sociale di tutti gli alunni, del personale scolastico e dei genitori.
Per quanto riguarda l’attività fisica quest'anno vengono proposte le seguenti attività
Per il personale scolastico e per i genitori
- Ginnastica Musicale (per iscrizioni e informazioni clicca qui)
lunedì | dalle 14:30 alle 15:30 - Nordic Walking (per iscrizioni e informazioni clicca qui) (a partire da marzo 2019)
lunedì | dalle 14:30 alle 16:00
Per gli studenti
- Palestra aperta! (per iscrizioni e informazioni clicca qui)
giovedì (dal 22 novembre 2018) | dalle 14:30 alle 16:00
Apertura della palestra in orario pomeridiano.
Con il coordinamento di un Docente di Scienze Motorie. Per fare attività motoria e giocare insieme!
Con la musica, con i piccoli e grandi attrezzi, ecc...
con il coordinamento di un docente di scienze motorie
Evento a Chieri
Il cibo tra Storia ed Informazione
Il Comune di Chieri invita gli studenti e le famiglie del nostro Istituto al Convegno "Il cibo tra Storia ed Informazione" che si terrà Sabato 10 Novembre dalle ore 9 alle 13 presso la Sala Consiglio del Comune di Chieri in via Palazzo di Città, 10.
Interverranno, come relatori:
- il professor Giorgio Calabrese (ospite fisso a Porta a Porta il martedì)
- il giornalista gastronomade Vittorio Castellano
modera la dottoressa Flavia Silvestri.
Il confronto, promosso dall'Ordine dei Giornalisti, sarà una conversazione sui prodotti del territorio e sulle nostre abitudini alimentari e un’analisi sui pro e contro rispetto alla dieta mediterranea di cui il Prof. Calabrese è sostenitore.
Si parlerà di "cibo tradizionale", storicamente frutto di scambi e contaminazioni culturali.
Con il giornalista "gastronomade" Vittorio Castellani, verranno ripercorse le tappe fondamentali che hanno contribuito alla definizione di ciò che oggi consideriamo “cucina italiana”.